Attualità

Lutto nella chiesa salernitana: addio all’Arcivescovo Emerito Monsignor Gerardo Pierro

Una vita dedicata alla Chiesa e alla comunità, Monsignor Pierro avrebbe compito 90 anni ad aprile

Federica Inverso

24 Febbraio 2025

Addio all’Arcivescovo Emerito Monsignor Gerardo Pierro, dal 1992 al 2010 Arcivescovo della Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Mons. Pierro, nato il 26 aprile 1935 a Mercato San Severino, si è spento questa mattina intorno alle 6. Avrebbe compiuto 90 anni ad aprile. La salma giungerà domani, 25 febbraio, alle ore 14 presso la Cattedrale di Salerno dove, alle ore 16, si svolgeranno le esequie.

Una vita spesa per la Chiesa

Una vita dedicata alla Chiesa e alla comunità. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo. «Esprimo il cordoglio mio personale, della Civica Amministrazione e della cittadinanza tutta per la morte di mons. Gerardo Pierro – ha scritto il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli – Arcivescovo Emerito di Salerno.

Il cordoglio

La nostra comunità rivolge commossa l’estremo saluto ad un Arcivescovo amatissimo per la sua carica spirituale, la profonda umanità, il costante impegno solidale. È stato per diciotto anni un Arcivescovo tra la gente e per la gente ed ha contribuito notevolmente alla crescita morale e civile della città e dell’intera Arcidiocesi affidata alla sua guida pastorale. Ricordo le tante iniziative svolte con il Comune di Salerno: la realizzazione dei sagrati con il Sindaco De Luca, di centri di aggregazione sociale e culturale, di iniziative al servizio di poveri ed emarginati. Ricordo l’edificazione del Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II inaugurato dal Papa Santo. Nell’ora dolorosa del commiato terreno lo ringraziamo con tutto il cuore per la sua vita spesa a favore del prossimo ed abbracciamo tutti i familiari, amici e confratelli»

«Nei confronti del compianto Arcivescovo l’intero Comune di Pellezzano – dichiara il sindaco Francesco Morra – esprime sentimenti di gratitudine per la sensibilità che ha sempre mostrato verso la sua amata terra di origine, dimostrata dalla presenza costante e dal sincero affetto verso Pellezzano e i pellezzanesi. La sua figura rimarrà indelebile nella storia e nei cuori di tutti noi».

La nota dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi

“Tutta la Chiesa salernitana ricorda con affetto e gratitudine questo suo figlio, che – ordinato sacerdote il 21 dicembre 1957 da Mons. Demetrio Moscato – svolse inizialmente per più di venti anni il Ministero di Parroco a Coperchia. Nel giugno del 1981 fu eletto Vescovo di Tursi-Lagonegro, ricevendo la consacrazione episcopale dal Card. Baggio, il successivo 2 agosto nella Cattedrale di Salerno. Nel febbraio del 1987, Mons. Pierro divenne Pastore della Diocesi di Avellino, nella quale rimase cinque anni. Il 25 maggio del 1992, festa di S. Gregorio VII, egli venne finalmente eletto Arcivescovo Metropolita della sua Arcidiocesi di origine, succedendo a Mons. Guerino Grimaldi. Egli ha guidato la nostra Arcidiocesi per 18 anni, terminando il suo Ministero di Governo, per raggiunti limiti di età, nel giugno del 2010.

La Chiesa salernitana, affettuosamente grata a questo suo figlio illustre, eleva preghiere di suffragio per la sua anima, affidandolo alla misericordia del Padre”.

La camera ardente sarà allestita presso il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” di Salerno, dove, alle ore 16 di oggi, sarà recitato il Santo Rosario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home