Dal 8 al 15 novembre 2025 Salerno celebra il trentennale di Linea d’Ombra Festival, storica manifestazione ideata e diretta da Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo, promossa dall’associazione SalernoInFestival ETS. In programma oltre 70 eventi tra cinema, musica, libri, arti visive e formazione: un’edizione che guarda al futuro, confermando la vocazione del festival a interrogare il mondo attraverso le immagini.
L’edizione passata
Dopo il successo del 2024, il filo conduttore resta quello dei “Diritti/Rights”, declinato quest’anno come “diritto al sapere”, tema che attraverserà proiezioni, incontri, masterclass e laboratori.
Tre le sezioni competitive: Passaggi d’Europa_30, con sei lungometraggi europei d’esordio; CortoEuropa_30, con 21 cortometraggi prodotti negli ultimi due anni; UNIFEST, dedicata a 10 corti universitari da tutto il mondo, in collaborazione con l’Università di Salerno.
Leggi anche:
Fuori concorso
Accanto ai concorsi, il Fuori Concorso, le Proiezioni speciali internazionali, Nuovo Cinema Italia e Open Space, dedicato ai talenti campani. La Maratona cinematografica notturna sarà dedicata al regista Eran Riklis, premiato con il Linea d’Ombra Maestri del Cinema da Banca Campania Centro.
Ampio spazio alla formazione con la Media Education Factory (MEF): matinée per le scuole, dibattiti sui diritti, masterclass su recitazione, fumetto e regia, il LabDoc_30 sul Porto di Salerno e corsi su pari opportunità in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania.
Le novità
Tra le novità, la sezione LdO_BOOK, un convegno sull’intelligenza artificiale e il cinema con Cinecittà e Nexsoft, e una performance audiovisiva site-specific per i trent’anni del festival.
Il 10 novembre spazio anche alle Pari Opportunità con la testimonianza della schermitrice paralimpica e docente Rossana Pasquino, presso la Sala Marcello Torre della Provincia di Salerno.
Molti eventi saranno trasmessi in diretta streaming sui canali social del festival, con possibilità per il pubblico di interagire con gli ospiti.
Chiunque potrà partecipare alla giuria popolare votando online su partecipa.lineadombrafestival.it e prenotare gli eventi su Eventbrite.
 
					 
							 
		 
		 
		
