• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Salerno capitale del turismo sostenibile: via al percorso di certificazione GSTC per imprese e destinazioni

I Quadri Generali del Turismo rilanciano il Mezzogiorno nel dibattito nazionale con strategie per destagionalizzazione, giovani, over 65 e sostenibilità ambientale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Maggio 2025
Condividi
Quadri generali

Una sala gremita, dibattiti di alto profilo e uno sguardo rivolto al futuro: la terza edizione dei Quadri Generali del Turismo, svoltasi ieri presso la Camera di Commercio di Salerno, ha confermato il capoluogo come riferimento strategico per le politiche turistiche del Mezzogiorno. Un appuntamento centrale per istituzioni, imprese e mondo della ricerca, che ha segnato ufficialmente l’apertura del percorso di certificazione internazionale GSTC – Global Sustainable Tourism Council – per destinazioni e operatori turistici della Campania.

Il dibattito

Al centro del confronto: governance, sostenibilità, destagionalizzazione e turismo esperienziale. Tutti i relatori hanno condiviso un messaggio comune: non c’è sviluppo turistico senza qualità, partecipazione e responsabilità ambientale. Il Vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, ha aperto i lavori sottolineando: «La certificazione GSTC non è un semplice riconoscimento, ma un impegno concreto verso un nuovo modello di sviluppo turistico. Parliamo di infrastrutture immateriali, di capitale umano e ambientale, elementi centrali per un turismo che non consuma, ma rigenera. Il turismo sostenibile è la vera grande opera pubblica del nostro tempo».

Le dichiarazioni

Il Coordinatore della Strategia regionale per il Turismo, Felice Casucci, ha posto l’accento sulla necessità di nuove narrazioni territoriali: «Non possiamo limitarci a promuovere i luoghi: dobbiamo valorizzare il tempo delle persone, dei viaggiatori, degli studenti. È il tempo il nuovo parametro della qualità turistica. La Campania ha già avviato processi di innovazione profonda: la certificazione GSTC sarà il sigillo su un percorso che mette al centro le comunità».

Il professore Antonio Vertullo ha evidenziato il potenziale del turismo scolastico e formativo: «Parlare di turismo scolastico significa parlare di futuro. Non è un segmento minore, ma un asse strategico per la destagionalizzazione e per la costruzione di una coscienza territoriale. I ragazzi che oggi scoprono il patrimonio locale saranno i cittadini consapevoli di domani».

Il dirigente scolastico e progettista turistico Mauro Mangialardi ha sottolineato: «Serve un Sud che sappia fare rete, che investa nella qualità dell’accoglienza e che non abbia paura dell’innovazione. Il turismo scolastico, esperienziale e responsabile può diventare un grande laboratorio civico».

Dal lato scientifico-operativo, Diego Gallo, coordinatore di ETIFOR (spin off dell’Università di Padova), ha illustrato il percorso della certificazione GSTC e gli strumenti per renderla accessibile alle destinazioni: «La sostenibilità non può essere uno slogan, necessita di una organizzazione territoriale e va misurata con indicatori trasparenti, coinvolgendo imprese, comunità e istituzioni. Il nostro lavoro è accompagnare i territori in un processo serio, rigoroso e inclusivo».

Nel pomeriggio, spazio al confronto tra le due DMO “Salerno Destination” e “Cilento Autentico”, esempi concreti di governance turistica dal basso. Una sessione ricca di contenuti operativi, moderata dalla giornalista Teresa Tranfaglia, che ha visto la partecipazione di figure chiave del panorama nazionale. Alessandra Priante, Presidente ENIT, ha dichiarato: «Il turismo italiano deve scegliere la via della qualità e dell’autenticità. Le DMO sono il perno di questa trasformazione. Salerno e il Cilento rappresentano due modelli da osservare con attenzione».

Stefano Ravelli, Presidente IWG GSTC Italia, ha aggiunto: «Il nostro Paese ha le competenze e le risorse per diventare leader mondiale del turismo sostenibile. Ma servono scelte chiare, misurabili, coraggiose. La certificazione GSTC è un’opportunità e una responsabilità».

In chiusura, Marco Sansiviero, Presidente nazionale Fenailp Turismo, ha commentato: «Con l’avvio della procedura GSTC, i Quadri Generali del Turismo segnano un passaggio storico per il sistema turistico del Sud. La sostenibilità non può più essere solo un’etichetta: deve diventare metodo, visione e garanzia di competitività. Fenailp Turismo è orgogliosa di promuovere questo cammino».

L’evento

L’evento ha riaffermato la centralità di Salerno come laboratorio nazionale per un turismo integrato, partecipato e sostenibile, con l’obiettivo ambizioso ma necessario di mettere il Mezzogiorno al centro delle politiche europee del settore.

s
TAG:Salernoturismo sostenibile
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Dalla Serie D alla Promozione: ecco i gol del weekend

Tre vittorie, sconfitta in trasferta per la Polisportiva Santa Maria, pari Agropoli

Olive

Ad Ascea prende il via “Olea Veliensis”: tre giorni dedicati al mondo dell’olivo e della qualità mediterranea

Un appuntamento che anticipa il Festival dell'Olio d'Olivo 2026

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.