Attualità

Salerno: apre il mercato coperto Campagna Amica in via Lanzara

Sabato 23 marzo ore 10.30 cerimonia inaugurale con street food, tavolo della biodiversità e dieta mediterranea

Comunicato Stampa

21 Marzo 2024

Via Lanzara Salerno

Sabato 23 marzo, alle ore 10.30, si inaugura il Mercato Coperto Campagna Amica di Salerno, nella centralissima via Raffaele Lanzara, polo della sana alimentazione, del Km0 e della dieta mediterranea. In uno spazio di oltre 600 metri quadri prenderà forma il 66° mercato coperto di Coldiretti in Italia, una grande occasione per scoprire le eccellenze agroalimentari salernitane sulla scia di quanto già consolidato in oltre 16 anni di Campagna Amica al parco Pinocchio e a piazza San Francesco. Non solo vendita diretta nel nuovo spazio Campagna Amica allestito nel centro cittadino ma anche attività didattiche con le scuole per educare le nuove generazioni al cibo sano, con una aula didattica e laboratori, uno spazio polifunzionale dove parlare di cibo, alimentazione, cultura per diffondere la Dieta Mediterranea e contrastare modelli alimentari sbagliati. Qui saranno presenti medici e dietologi che aiuteranno a fare acquisti consapevoli educando i consumatori alla lettura delle etichette; non mancheranno street food, agriasilo e aree dedicate al mondo delle imprese e ai nuovi servizi. “Una struttura – spiega il presidente regionale di Coldiretti Ettore Bellelli – che non ha soltanto un valore economico, ma anche occupazionale, sociale ed ambientale e rappresenta un’importante opera di rigenerazione urbana, con il recupero di uno stabile da tempo abbandonato restituito alla città come nuovo luogo di incontro”.

InfoCilento - Canale 79

Le dichiarazioni

Con il Mercato Coperto – spiega il direttore Enzo Tropianoandiamo ad aggiungere un ulteriore tassello nel percorso che da anni Coldiretti Salerno persegue con l’obiettivo duplice di valorizzare l’agricoltura locale e di educare al mangiar sano. Puntiamo a rendere il Mercato di via Lanzara un punto di riferimento nel mondo della didattica all’alimentazione, alla sostenibilità e all’importanza di una filiera corta e controllata, per raccontare le biodiversità e le tipicità storicamente custodite dagli agricoltori: oggi più che mai è importante sostenere la loro attività e difenderne i prodotti dagli attacchi del falso made in Italy”.

Il mercato

Sono ventidue le aziende presenti nel Mercato, distribuite in uno spazio di 600 metri quadrati e provenienti da tutta la provincia. Durante l’inaugurazione sarà allestito per la stampa il “Tavolo della Biodiversità” con tutto il ricchissimo patrimonio eno-gastronomico e di prodotti alimentari tradizionali (PAT), tra cui i ricercatissimi e spesso introvabili Cicola del Cilento (un salume di S. Giovanni a Piro), il marracuoccio di Lentiscosa, il Rosmarino del Cilento, la Sausicchia casalettana di Casaletto Spartano. La Regione Campania, con 601 prodotti, è la Regione con il maggior numero di prodotti registrati. Cento i prodotti della provincia di Salerno. All’inaugurazione saranno presenti amministratori locali, deputati, dirigenti e soci Coldiretti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home