Attualità

Sala Consilina e Lagonegro, avvocati in campo per un nuovo carcere: l’appello delle comunità locali

Il Tribunale di Lagonegro, nonostante la sua vasta estensione territoriale, è l'unico in Italia a non avere un carcere

Federica Pistone

4 Gennaio 2025

Negli ultimi mesi, la questione della mancanza di un carcere nell’area del Tribunale di Lagonegro è diventata sempre più urgente. Dopo la chiusura della casa circondariale di Sala Consilina, seguita da quella di Lagonegro, il territorio del Vallo di Diano si trova a fronteggiare una grave carenza di strutture penitenziarie. Gli avvocati del Foro di Lagonegro-Sala Consilina hanno lanciato un appello, sottolineando la necessità di un nuovo istituto penitenziario per far fronte al sovraffollamento e garantire un sistema giuridico più funzionale.

Il Tribunale di Lagonegro è l’unico a non avere un carcere

Secondo i legali, il Tribunale di Lagonegro, nonostante la sua vasta estensione territoriale, è l’unico in Italia a non avere un carcere. Questa situazione crea notevoli difficoltà nel funzionamento dell’Ufficio giudiziario, costringendo gli avvocati e le forze dell’ordine a spostamenti complessi e onerosi verso strutture distanti. Inoltre, il distacco dei detenuti dalle proprie famiglie rende la loro reintegrazione sociale ancora più difficile, aggravando una situazione già critica.

In risposta a questa esigenza, i Comuni del Vallo di Diano, con Sala Consilina in prima linea, hanno iniziato a pubblicare delibere che supportano la richiesta di costruzione di un carcere nell’area del Tribunale. L’ultima in ordine di tempo è stata l’amministrazione di Polla. Questi enti locali hanno proposto di utilizzare i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per realizzare il progetto.

I progetti

Il Comune di Sala Consilina ha inoltre presentato due progetti distinti: uno per la ristrutturazione della casa circondariale esistente e l’altro per la costruzione di un nuovo carcere nella zona di Trinità, con un investimento previsto di 32 milioni di euro.

Questa mobilitazione delle amministrazioni locali e degli avvocati rappresenta un passo importante verso una soluzione che possa non solo migliorare le condizioni del sistema penitenziario, ma anche contribuire a un processo di giustizia più equo e sostenibile per il territorio. La realizzazione di un carcere nella zona del Tribunale di Lagonegro non è solo una necessità operativa, ma anche un’opportunità per dare una risposta concreta alle esigenze di reinserimento sociale dei detenuti e di giustizia per le comunità locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home