• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sala Consilina candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028, al via una nuova rete di cooperazione

Verso un percorso condiviso. Comuni candidati a Capitale Italiana della Cultura, in rete

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 10 Settembre 2025
Condividi

Sala Consilina ha ufficialmente aderito all’iniziativa “Dialoghi 2028”, promossa dal Comune di Fiesole. L’iniziativa mira a creare una rete di cooperazione tra le città candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028, con l’obiettivo di superare la semplice competizione. L’incontro, incentrato sullo scambio di esperienze e progettualità comuni, ha sottolineato l’importanza di costruire relazioni durature tra i centri coinvolti, valorizzando le peculiarità storiche e culturali di ciascun territorio. L’idea è quella di dar vita a un percorso condiviso che possa continuare anche dopo la conclusione della selezione nazionale.

L’impegno dell’amministrazione locale

Il progetto di candidatura di Sala Consilina è coordinato dall’assessore alla Cultura Jose Biscotti, con il supporto di tutta la giunta e del consiglio comunale. L’amministrazione ha lavorato in modo collettivo e partecipato per redigere il dossier di candidatura, contribuendo con proposte e visioni strategiche. Durante la riunione, il sindaco Domenico Cartolano ha proposto che i comuni aderenti ospitino periodicamente gli incontri. La proposta ha ottenuto il favore degli altri amministratori e il prossimo appuntamento è previsto nella primavera del 2026 proprio a Sala Consilina. L’evento sarà un’occasione per mostrare ai delegati delle altre città le ricchezze culturali e turistiche del comune e del territorio del Vallo di Diano.

Il valore della rete

L’obiettivo di questa iniziativa è di rafforzare i legami tra diverse comunità e promuovere nuove forme di crescita. Come ha dichiarato il sindaco Cartolano: “L’idea di creare una rete culturale stabile tra i Comuni candidati rappresenta un’occasione per rafforzare il legame tra comunità diverse, stimolare nuove forme di crescita e raccontare l’unicità dei nostri luoghi. Sala Consilina è pronta a contribuire con entusiasmo e visione”. Questo approccio cooperativo tra i comuni mira a valorizzare il patrimonio culturale italiano, promuovendo un modello di sviluppo basato sulla collaborazione e sul dialogo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capitale della culturaSala Consilinavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.