Attualità

Rosania su Bretella Eboli – Agropoli: «soluzione banale voluta dalla politica»

«Bretella Agropoli - Eboli deprimente banalizzazione di un problema complesso che richiede di essere affrontato»

Silvana Scocozza

18 Aprile 2023

Gerardo Rosania

La bretella Agropoli – Eboli sta facendo discutere la politica locale, i comitati, i liberi cittadini. Fronti spaccati e posizioni diverse. Tiene banco la questione e l’ex Sindaco di Eboli Gerardo Rosania rincara la dose parlando di «soluzione banale e semplicista ad un problema complesso». E aggiunge: «confesso: sono fra quegli “idioti” che credono nella democrazia e non condividono il progetto presentato dall’ANAS».

La posizione dell’ex sindaco Gerardo Rosania

Chi conosce Rosania e negli anni del suo sindacato e dopo ha avuto modo di vederlo al lavoro sa che è uno che non le manda proprio a dire. Fermo e risoluto.

«Eh sì! Lo devo confessare: Io alla democrazia ci credo! Credo che il confronto, anche in occasione del dibattito pubblico per presentare il progetto di una opera strategica , sia importante per correggere, migliorare quel progetto. Lo hanno ricordato anche i dirigenti dell’ ANAS ieri mattina ad Agropoli. E dibattito, a mio avviso, è confronto anche di posizioni diverse», dice.

«Io il progetto, presentato dall’ANAS , non lo condivido – asserisce – Del resto l’ANAS, come gli stessi funzionari hanno ribadito ieri mattina, fa i progetti. Non programma, non assume decisioni . Questo è compito di altri soggetti. Delle istituzioni politiche? Direi di si! Per cui chi ha pensato alla “bretella veloce” Eboli/Agropoli è stato un livello politico».

Le critiche ad Alfieri

Sulle frasi di Alfieri che aveva minimizzato le tesi dei contestatori: «Sarebbe facile fare ricorso alla stessa aggettivazione che il Presidente della Provincia ha riservato ai ” dissidenti” dell’opera. Dimenticando, probabilmente: il ruolo che ricopre, per cui certe parole diventano, oltre che gravi, ancora più preoccupanti; il fatto che proprio quella ” democrazia, che fa rima con idiozia” gli consente di ricoprire quel ruolo”.»

E poi Rosania si sofferma sulla questione locale e politica.

«Ma la mia è un’altra scuola politica! E ne vado orgoglioso! Mi limiterò a dire, pertanto, perché ritengo l’idea della “bretella ” una vera e propria ” banalizzazione” di un problema complesso».

Le soluzioni

Rosania e la sua precisazione:

«Esiste il problema di fare si che nel Cilento si possa arrivare in modo più veloce? Si! La soluzione proposta devasta decine e decine di aziende agricole che rappresentano la ricchezza economica della Piana del Sele? Si! La soluzione proposta ha un impatto ambientale notevole nella Piana del Sele? Si! La ” bretella” attraversa una area di esondazione , dove ogni anno si contano danni, e dove 40 anni fa il fiume Sele portò via il ponte? Si! Siamo in presenza di una opera che come pensata risponde ( forse) alle esigenze di una area ( il Cilento.) ma arreca problemi e danni in un’altra area (la Piana del Sele.) che ne viene attraversata e che non ne ottiene alcun ritorno? Si! Quella della “bretella veloce” è l’unica soluzione possibile per rispondere al problema del Cilento? No! C’è una viabilità esistente, su cui si potrebbe intervenire, migliorandola, ampliandola, mettendola in sicurezza, completandola ( dalle provinciali che scendono al mare, alla SS 18, alla strada Aversana) con un impatto sicuramente ridotto visto che sono già esistenti ? SI!»

Per Rosania, quindi, si potrebbe pensare anche ad alternative non su gomma, come la metropolitana leggera, le vie del mare, ecc…

E conclude: «In definitiva la ” bretella veloce” si configura come una deprimente ” banalizzazione” , per altro dannosa ed iniqua nei confronti di una intera area territoriale , di un problema complesso che richiede di essere affrontato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Torna alla home