Attualità

Roccadaspide: strade provinciali impercorribili, cittadini in rivolta e aziende in ginocchio in località Carretiello

Strade provinciali impercorribili in località Carretiello. I cittadini chiedono subito interventi affinchè venga garantita sicurezza

Alessandra Pazzanese

31 Gennaio 2023

Strada Carretiello

Il Comune di Roccadaspide, retto dal sindaco, Gabriele Iuliano, ha sollecitato la Provincia di Salerno affinché possa intervenire al più presto sulla Strada Provinciale 258 e sulla Strada Provinciale 419 nel tratto che attraversa la frazione di Carretiello, in località Vocitiello. L’istanza all’ente provinciale è stata inoltrata dopo che il Comando di Polizia Municipale di Roccadaspide, ha accertato le pessime condizioni della strada.

Disagi e criticità

Il manto stradale, infatti, presenta cedimenti in più punti con buche sparse di notevoli dimensioni. Si tratta di danni che stanno arrecando non poche difficoltà alla circolazione veicolare. In pratica sull’arteria si è verificato un movimento franoso che ha reso difficile e anche pericoloso il transito.

La situazione è veramente critica: mezzi pesanti a servizio delle aziende del territorio, nella frazione ve ne sono diverse, sono stati addirittura costretti a sospendere le consegne poiché non vi sono percorsi alternativi sicuri e l’elevata pendenza del manto stradale potrebbe causare gravi pericoli ai mezzi.

Anche le ditte del trasporto pubblico della aziende De Rosa e Sarraino, che quotidianamente effettuano le loro corse sul quel tratto collegando la zona con il capoluogo e con i comuni limitrofi, sono state costrette a sospendere alcune corse o a scegliere percorsi alternativi che non sono molto sicuri a causa dell’eccessiva pendenza longitudinale.

Sul manto stradale, già danneggiato a causa di movimenti franosi, la situazione si è aggravata in seguito al cattivo tempo delle scorse settimane. Il comune di Roccadaspide si è anche fatto promotore di una progettazione esecutiva che ha trasmesso alla provincia al fine di ottenere un finanziamento per metterla in opera.

Le dichiarazioni

«Siamo costretti a seguire tracciati alternativi e pericolosi e abbiamo dovuto cambiare le fermate degli autobus anche per gli studenti poiché quel tratto è diventato impercorribile»-hanno fatto sapere dalle ditta De Rosa e Sarraino. Stessa situazione per l’impresa edile Bremoter di Carretillo: “Con questo avvallamento il camion rischia di rompersi e quindi siamo impossibilitati a spostare i nostri mezzi pesanti e a farci raggiungere dagli altri” hanno fatto sapere dall’azienda.

Anche le ditte “Francione srls” che si occupa di distribuzione alimentare e “DueT srl” che si occupa di distribuzione di mangimi per animali e trasformazione dei prodotti cerealicoli sono apparse in ginocchio: “diverse volte i camion che ci hanno raggiunto hanno rotto i telai all’interno di quella buca a causa dell’eccessiva torsione dovuta all’avvallamento del manto e quindi abbiamo subito dei danni ingenti ritrovandoci costretti a pagare a nostre spese tali danni, in quell’avvallamento, inoltre, si sono ribaltate anche le pedane di cui i camion sono carichi.

Aziende in ginocchio: problemi per i mezzi di trasporto

La conseguenza è che i fornitori che ci portano la materia prima da trasformare non vogliono più venire ad effettuare le consegne e non ci sono strade alternative sicure in quanto sulle strade comunali, come risaputo, i mezzi pesanti non possono transitare” fanno sapere dalle due aziende. Fatto ancora più grave è che persino i mezzi di soccorso come le ambulanze hanno notevoli difficoltà a raggiungere la zona e ciò rischia di mettere a rischio il diritto alla salute e all’assistenza dei residenti.

Abbiamo segnalato la gravissima situazione alla provincia e siamo certi che il nuovo Presidente, Franco Alfieri, provvederà quanto prima affinché anche i comuni delle aree interne abbiano l’attenzione che meritano” ha fatto sapere Girolamo Auricchio, vicesindaco di Roccadaspide.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Torna alla home