Un successo travolgente e un’affluenza importante: si è conclusa con un bilancio estremamente positivo l’edizione 2025 del “Festival dell’Aspide” a Roccadaspide.
Boom di presenze
Il vasto percorso, arricchito da luci scenografiche e allestimenti curati nei minimi dettagli, ha accolto migliaia di visitatori. Le taverne, che hanno offerto i sapori autentici della Dieta Mediterranea, hanno proposto cibo per tutti i gusti, mentre gli artisti di strada hanno animato ogni angolo del corso, trasformato per l’occasione in un palcoscenico a cielo aperto. La tematica di quest’anno, “parole”, ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico. Sui due palchi principali si sono alternati artisti di fama nazionale come Camilla Pnk, Bambole di Pezza, Etta, Murubutu, Claver Gold, Joan Thiele e Dente, che hanno fatto ballare e cantare il pubblico con performance indimenticabili.
Tanti gli eventi collaterali
L’ampio e variegato programma ha visto anche l’esibizione di numerosi talenti emergenti e consolidati, arricchendo ulteriormente l’esperienza del festival. Un successo confermato anche dalla partecipazione entusiasta all’iniziativa “Aspettando il Festival dell’Aspide”, che ha anticipato l’evento principale con spettacoli teatrali e culturali, e dall’utilizzo dell’area campeggio gratuita, molto apprezzata dal pubblico arrivato da fuori città. Virtuosa la collaborazione tra l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano e l’associazione “Eventi dell’Aspide” presieduta da Massimo Sabetta, con la direzione artistica di Michele Lettieri.
Un ringraziamento
Iuliano, Sabetta e Lettieri, al termine dell’evento, hanno rivolto un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa edizione del “Festival dell’Aspide” un successo straordinario, trasformando Roccadaspide in un centro di festa, cultura e intrattenimento.