Attualità

Roccadaspide: riapre la storica scuola Guglielmo Marconi

La scuola Guglielmo Marconi fu costruita negli anni '30 del 900. Quest'anno tornerà ad ospitare gli studenti

Alessandra Pazzanese

6 Settembre 2023

Istituto Guglielmo Marconi Roccadaspide

Il 13 settembre i bambini della scuola elementare di Roccadaspide ritorneranno a frequentare le lezioni presso la storica scuola Guglielmo Marconi sita in via Gaetano Giuliani. La scuola, chiusa da circa venti anni, sarà riaperta e riconsegnata agli alunni e al personale scolastico dopo gli importanti interventi di ammodernamento e di messa in sicurezza da cui è stata interessata. Si tratta di un edificio d’avanguardia, riqualificato tenendo conto della sua importanza storica e senza essere snaturato dei suoi elementi essenziali.

L’istituto Marconi di Roccadaspide

Edificato negli anni ‘30 del ‘900, ha accolto generazioni e generazioni di studenti inserendosi nella memoria storica degli abitanti di Roccadaspide.

L’edificio sarà riaperto in coincidenza con l’inizio dell’anno scolastico, si tratta di una scuola che si presenta in tutta la sua bellezza e che ospiterà gli alunni della primaria dell’Istituto Comprensivo di Roccadaspide. Riguardo agli interventi che vi sono stati effettuati per permetterne la riapertura, l’amministrazione comunale si è spesa lungamente, superando vincoli, cavilli e pareri per riportare la struttura allo stato originale conferendogli tutte le caratteristiche che la rendono sicura e recuperandola tenendo conto delle sue peculiarità” ha affermato il sindaco di Roccadaspide, Gabriele Iuliano.

La cerimonia di apertura

La cerimonia di inaugurazione della Scuola Elementare Guglielmo Marconi di via Gaetano Giuliani si terrà il 13 settembre, in concomitanza con il suono della campanella che segnerà il rientro dalle vacanze estive, alla presenza dell’amministrazione comunale, della dirigente scolastica Rita Brenca, del provveditore agli studi della Provincia di Salerno, Mimì Minella e di tutta la comunità scolastica.

La chiusura

I lavori per la Scuola Elementare Guglielmo Marconi iniziarono nel 1935. L’edificio fu evacuato nel 2002, in seguito al terremoto che comportò il crollo di una scuola di San Giugliano di Puglia in cui persero la vita 27 bambini e una docente e che diede inizio ad una serie di controlli su tutti gli edifici scolastici della nazione. L’edificio rappresenta ancora oggi una delle poche tipologie di strutture del periodo fascista presenti nel Cilento e da tutelare per la sua importanza storica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home