Attualità

Roccadaspide piange Luca Minella: questa mattina l’ultimo commosso saluto | VIDEO

Per lui palloncini bianchi, cartelloni e un lunghissimo corteo partito dalla sua casa di via Pedaline Fonte e giunto fino in Chiesa

Alessandra Pazzanese

24 Marzo 2025

Luca Minella, funerale

Sono giorni difficilissimi per Roccadaspide. Anche oggi la Chiesa di San Giuseppe di Fonte ha accolto, per l’ultimo saluto, una bara bianca, la bara in cui riposa Luca Minella, venticinquenne, vittima dell’incidente stradale avvenuto proprio a Fonte, la sua frazione, che venerdì sera ha strappato alla vita anche Samuel Auricchio, dí ventiquattro anni.

Il rito funebre

La messa è stata officiata da Don Cosimo Cerullo e Don Luigi Quaglia. Tanti rappresentanti delle istituzioni, delle Forze dell’Ordine, del mondo dell’associazionismo e della scuola si sono ritrovati, ancora una volta in poche ore, a dare l’ultimo saluto ad un ragazzo sorridente, amico di tutti, buono e gran lavoratore. Faceva il cameriere Luca ed era pieno di vita. In tanti, ora, ne piangono l’assenza. Per lui palloncini bianchi, cartelloni e un lunghissimo corteo partito dalla sua casa di via Pedaline Fonte e giunto fino in Chiesa.

L’omelia

“Altro grande dolore oggi, pronunciamo parole di conforto per tutti, specie per la sua mamma, il sorriso di Luca era sempre sul suo volto, dobbiamo credere in Dio che può dare forza e coraggio. I giovani sono il futuro e non sappiamo perché il destino ci ha strappato Luca, dobbiamo solo credere che ora è in Paradiso” ha affermato Don Luigi “La sua giovinezza non è finita, rifiorirà in Paradiso, è difficile comprenderlo, lo so” ha ribadito anche Don Cosimo. Ancora una volta in lacrime il sindaco Gabriele Iuliano ha parlato alla comunità: “È impressionante lo stato di devastazione che in questo momento sentiamo nel cuore e nell’anima. Siamo tutti annichiliti e più deboli, dobbiamo trovare le parole per comunicare ai genitori, ai familiari a tutti gli amici, ai nonni, a tutte le persone care di Luca per esprimere loro la solidarietà di tutta la nostra comunità. Vi saremo sempre vicini con la speranza e, forse, la certezza che questa partecipazione cosi forte, convinta e spontanea possa trasformare questo dolore immenso in uno spirito di comunità consentendovi ancora di guardare al futuro. Luca non è più con noi, ma Luca vive e resta, è presente nell’animo di ognuno perché quello che resta immutato ed eterno è quello che Luca è stato. Resta la sua bontà. la sua gentilezza, il rispetto che aveva verso tutti, la sua risata straripante, il candore di un ragazzo educato e allegro, la sua integrità morale”.

Le parole del fratello Raffaele

Applausi e lacrime, al termine della messa Raffaele, fratello maggiore di Luca, ha letto la sua lettera straziante per il suo fratellino: “Mi avevi detto che per me ci saresti sempre stato e so che sarà così” queste le parole, tra le altre, che Raffaele ha pronunciato in lacrime. Prima dell’uscita della bara bianca dalla Chiesa per Luca, un suo amico, ha cantato “Destinazione Paradiso” di Gianluca Grignani dedicandogliela.

Il cordoglio di amici e familiari

Palloncini bianchi, magliette con dedica e la foto di Luca che sorride, come faceva sempre, striscioni che ricordano il senso della parola “amicizia” e dolore, dolore, dolore per dire “Ciao” per l’ultima volta ad un ragazzo che si è fatto tanto amare da tutti. Luca ha lasciato la mamma Maria, il papà Francesco, il fratello Raffaele, la sorella Carmen, la cognata Patrizia, la fidanzata Ilenia, il nipotino Francesco, i nonni Gaetano Scorziello e Filomena D’Angelo e una comunità affranta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Torna alla home