Attualità

Roccadaspide, castanicoltura: dalla Regione Campania via libera alla pulizia dei castagneti

A lanciare l’allarme, insieme ai sindaci, sui problemi che sarebbero potuti derivare dal Decreto Regionale se questo non avesse subito modifiche era stato Girolamo Auricchio

Comunicato Stampa

21 Settembre 2024

Castagneto

Ha trovato risposta positiva, da parte della Regione Campania, la richiesta avanzata, già da diverse settimane, dai sindaci di circa ottanta comuni dell’Area del Cilento Interno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Gli amministratori avevano chiesto alla Regione Campania di apportare una modifica al Decreto Dirigenziale n. 255 del 7 giugno 2024 che vietava la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali dal 15 giugno al 15 ottobre 2024 per prevenire il rischio di incendi.

Una misura che aveva messo in serie difficoltà i castanicoltori che, non potendo pulire i terreni se non a mano o con i mezzi agricoli in grado di accedere ai castagneti senza danneggiare le piante, si sarebbero ritrovati impossibilitati a procedere alla raccolta delle castagne che, ogni anno, crea un indotto economico importantissimo.

Le novità

Nelle ultime ore, però, è arrivata la buona notizia: rispetto all’ordinanza promulgata dalla Direzione Generale della Protezione Civile Regionale è stato dato il via libera ai sindaci dei comuni interessati dalla castanicoltura, come Roccadaspide che vanta anche il marchio IGP per il famoso Marrone, affinché emettano apposite ordinanze con cui si consente ai castanicoltori di ripulire i terreni da ricci, fogliame e felci così da permettergli di procedere agevolmente alla raccolta del frutto.

Buona notizia per le aree interne del Cilento

A lanciare l’allarme, insieme ai sindaci, sui problemi che sarebbero potuti derivare dal Decreto Regionale se questo non avesse subito modifiche era stato Girolamo Auricchio, vicesindaco di Roccadaspide e presidente dell’associazione “Aree Interne del Cilento” e quindi rappresentante di un territorio la cui economia è fortemente incentrata sulla castanicoltura.

Alla voce di Auricchio si era unita quella dell’imprenditore Mario Miano, presidente del Consorzio di Tutela del Marrone IGP di Roccadaspide.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home