InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Ridà la vista a un cieco: parla il professore agropolese Vincenzo Sarnicola
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Ridà la vista a un cieco: parla il professore agropolese Vincenzo Sarnicola

Di Ernesto Rocco 3 mesi fa

Due diverse patologie avevano reso un uomo di 83 anni completamente cieco. Ma grazie ad un autotrapianto mai eseguito al mondo l’anziano è riuscito in brevissimo tempo a riacquistare la vista. Il complesso intervento, durato oltre quattro ore, è stato eseguito nei giorni scorsi presso l’ospedale Molinette di Torino da un’equipe guidata da Michele Reibaldi, direttore della Clinica oculistica universitaria delle Molinette ed esperto chirurgo retinico, e Vincenzo Sarnicola, presidente della Società Italiana della cornea e della staminalità.

Chi è Vincenzo Sarnicola

Quest’ultimo, agropolese doc, ha alle spalle una lunga carriera con importanti successi nel settore. Laureatosi giovanissimo in Medicina nel 1982 presso l’università di Firenze con 110 e lode, è già balzato alle cronache negli anni passati per altri importanti interventi nell’ambito dell’oculistica. Nel 2001, inoltre, fu lui ad eseguire il primo trapianto in Italia di cellule staminali corneali da donatore vivente.

L’intervento

L’intervento eseguito alle Molinette di Torino, è stato ancor più importante «perché – come lui stesso racconta – ci siamo trovati di fronte ad una situazione particolare e abbiamo dovuto affrontare un intervento mai eseguito prima». «Il paziente – prosegue il professore Sarnicola – era completamente non vedente ma aveva anche una fortuna: la malattia che lo aveva reso cieco alla parte posteriore dell’occhio sinistro, era una malattia incurabile, ma la parte anteriore era in buona salute». Situazione opposta per l’occhio destro il quale soffriva di «un’infezione che aveva sviluppato una malattia nella parte anteriore, mentre la parte posteriore era sana».

Tale condizione aveva portato in passato a tentare altri interventi: «Il paziente – spiega il medico cilentano – aveva già fatto dei trapianti classici, da donatore cadavere, i quali non avevano avuto effetto per dei rigetti ma anche perché l’attività della superficie oculare era andata persa».

A questo punto la svolta: «Si è immaginato di prendere la superficie dell’occhio sinistro e trasportarla nell’occhio destro che aveva la parte posteriore sana», spiega Sarnicola. Un simile intervento, però, aveva comunque i suoi rischi poiché «un trapianto di tale estensione, soprattutto in regime di autotrapianto, non era mai stato fatto. Si trattava di portare un terzo di un’occhio nell’altro occhio».

Il successo dell’operazione

Reggerà questa chirurgia? Questa la domanda che l’equipe si è posta. L’intervento, tuttavia, benché complesso è perfettamente riuscito. 
«Abbiamo avuto una risposta immediata. Dopo due settime il paziente era già in grado di vedere», racconta soddisfatto il luminare. L’operazione eseguita alle Molinette di Torino conferma gli importanti passi avanti fatti da questo genere di chirurgia negli ultimi 20 anni, in particolare la frontiera dei trapianti e in questo contesto «l’Italia riveste un ruolo leader nel mondo» ha precisato il professor Sarnicola. L’intervento si è concluso con la ricostruzione dell’occhio con tessuti da donatore.

Oggi il paziente riesce a riconoscere persone e oggetti e a muoversi autonomamente.

TAG: Agropoli, Cilento, vincenzo sarnicola
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Anas Incidente sulla A2, autista perde il controllo del camion: rallentamenti e disagi
Articolo Successivo “Genius Loci: le Confraternite nel cuore del Cilento Antico”: un incontro a Laureana Cilento
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.