Cilento

Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Costabile Carducci: nato a Capaccio Paestum, prese parte ai moti del Cilento nel 1848

Ecco la storia di Costabile Carducci

Luisa Monaco

15 Giugno 2025

Costabile Carducci

Il 15 giugno 1804 fa nasceva a Capaccio Costabile Carducci, figura emblematica e guida dei moti rivoluzionari del Cilento nel 1848. In quell’epoca, la Penisola Italiana era ancora divisa in una molteplicità di entità statali, tra cui il Regno delle Due Sicilie, caratterizzato da un’identità marcata e tradizioni distanti da quelle dell’Italia centro-settentrionale.

Tali differenze rendevano complicata l’adozione di un modello unitario ispirato alla Rivoluzione francese, ma non scoraggiavano coloro che sognavano – e combattevano – per un’Italia unita. Tra gli episodi più noti, spicca la celebre Spedizione dei Mille: i due piroscafi Piemonte e Lombardo approdarono nei porti di Marsala, Salemi e Calatafimi, fino a giungere a Palermo, dove l’arrivo dei garibaldini si intrecciò con l’insurrezione popolare della città. Da lì, attraverso una serie di battaglie contro l’esercito borbonico, riuscirono infine a conquistare l’intero Regno delle Due Sicilie.

L’impegno nei moti del Cilento

Pochi, però, conoscono gli eventi che precedettero questa impresa e che ebbero come scenario proprio il Cilento: il primo moto nel 1828, il secondo vent’anni dopo. Protagonista indiscusso di quest’ultimo fu proprio Costabile Carducci, fervente sostenitore delle idee carbonare e punto di riferimento per numerosi gruppi rivoluzionari. L’insurrezione partì da Torchiara e rapidamente si estese all’intera area cilentana.

In quei giorni, Carducci si mise in evidenza come uomo d’azione, instancabile e sempre in prima linea, convinto che la crescita politica delle masse potesse essere stimolata non solo attraverso le idee, ma soprattutto con l’esempio. Con la concessione della Costituzione, assunse il comando della Guardia Nazionale di Salerno con il grado di colonnello. Tuttavia, il sogno costituzionale si infranse quando la monarchia borbonica sciolse il Parlamento: Carducci fu costretto all’esilio, prima a Roma, poi in Sicilia.

L’ultimo ritorno nel Cilento

Il 14 giugno del 1848, insieme a Ferdinando Petruccelli della Gattina e ad altri attivisti, tentò di accendere nuove rivolte in Calabria. Ma l’esercito borbonico intervenne duramente, soffocando ogni tentativo. Carducci cercò quindi rifugio nel Cilento. Durante il viaggio una tempesta lo costrinse a fermarsi a Maratea, da dove il 4 luglio approdò sulla spiaggia del Porticello, ad Acquafredda.

Ad attenderlo, però, c’era il sacerdote Vincenzo Peluso di Sapri, uomo di fiducia dei Borboni, che – fingendosi alleato – tradì Carducci: uccise molti dei suoi compagni e lo fece prigioniero. Lo stesso giorno, dopo essere stato esposto al pubblico ludibrio, fu condotto nella pineta di Acquafredda dove venne ucciso con un colpo di pistola al volto.

Solo dopo la sua morte, la portata del pensiero e dell’azione rivoluzionaria di Costabile Carducci riceverà un pieno riconoscimento. I suoi ideali di libertà, perseguiti con coerenza e coraggio, resteranno una pagina indelebile della storia del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, lite e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Torna alla home