Attualità

Riconnessioni: il turismo sostenibile fa tappa a “Valva Borgo Lento”

Il prossimo 27 ottobre l’iniziativa nell’ambito del progetto promosso dal Comune di Valva, a cura dall’Associazione Noi Amici

Redazione Infocilento

12 Ottobre 2024

Valva Villa d'Ayala

Una domenica interamente dedicata alla promozione del territorio, con l’obiettivo di renderlo meta fruibile a quanti sono in cerca di un modo di vivere calmo e sano. Un’opportunità da cogliere per scoprire e vivere con “lentezza” la bellezza di luoghi ancora lontani dal caos e dallo stress dei grandi centri. Questo vuole essere Riconnessioni, l’evento che vedrà protagonista il borgo di Valva il prossimo 27 ottobre.

L’evento Riconnessioni

La “lentezza”, caratteristica peculiare dei piccoli borghi, è proprio l’aspetto su cui l’amministrazione di Valva, guidata dal sindaco Giuseppe Vuocolo, ha scelto di puntare, accogliendo un più ampio progetto, nel quale

Riconnessioni si inserisce, volto a rilanciare il turismo sostenibile nelle sue molteplici declinazioni. Si tratta di Valva Borgo Lento, proposto dall’Associazione Noi Amici dell’hospice e dell’ospedale di Eboli e accolto dall’amministrazione valvese.

Benessere e salute, sport all’aria aperta, cultura, gastronomia, questi i temi attorno ai quali si articola il programma di Riconnessioni che prevede una serie di attività, proposte dalle associazioni e organizzazioni che hanno aderito all’iniziativa. La giornata si aprirà con Salute in Piazza, a cura dall’associazione promotrice del progetto insieme alle associazioni Arcobaleno Marco Iagulli e Roberto Cuomo che, unitesi nella rete I Care, saranno impegnate ad effettuare screening gratuiti ai cittadini.

Il programma

A partire dalle ore 9, infatti, presso l’ex scuola elementare, adiacente al campo sportivo, sarà possibile sottoporsi a screening del melanoma e della mammella, rispettivamente a cura del dermatologo, dott. Franco Luongo, e del senologo, dott. Aldo Maiorino.

Alle ore 10, poi, l’appuntamento è fissato in Piazza Castello con una vera novità per il territorio: l’orienteering, uno sport molto diffuso in alcune aree geografiche della penisola ma ancora piuttosto sconosciuto in provincia di Salerno. Sarà l’associazione avellinese Asd Ori di Montefalcione, membro della Fiso, a guidare bambini, ragazzi e famiglie in questa disciplina che ha come obiettivo quello di orientarsi in luoghi sconosciuti, solo attraverso l’utilizzo di una mappa speciale. Uno sport esplorativo, adatto a tutte le età, diventa lo strumento ideale per scoprire il borgo e i giardini di Villa D’ Ayala.

E proprio Villa D’Ayala con la sua storia e il suo fascino ottocentesco sarà attrazione importante della giornata. Straordinariamente accessibile al pubblico, nonostante le operazioni di restyling ancora in corso, sarà visitabile dalle ore 15, con la visita guidata a cura delle guide Antonio Cuozzo e Donato Torsiello.
“Turismo lento: un’opportunità per riconnettersi con il territorio e abbracciare uno sviluppo sostenibile a partire dai giardini storici di Villa D’Ayala” è, invece, il tema del talk in programma alle ore 16.30 nell’Auditorium Scelsi. Organizzato e promosso dall’associazione Dunyaa, il talk vedrà la partecipazione del sindaco Giuseppe Vuocolo, del dottor Armando De Martino, di Domenico Barbati, già redattore de Il Mattino e del docente di Antropologia culturale Paolo Apolito, e sarà condotto dalla giornalista Maria Vita Della Monica.

A termine della giornata, la Pro Loco di Valva e l’Associazione Amico offriranno un delizioso aperitivo con prodotti tipici del territorio. Bontà e prelibatezze dai sapori genuini saranno una dolcissima chiosa per tutti.

Il commento del sindaco

«Siamo lieti di aver accolto questa iniziativa – spiega il sindaco Vuocolo -. Fare rete con le altre realtà del territorio offre delle opportunità straordinarie. Tutta l’amministrazione ha accolto con entusiasmo il progetto, collaborando affinché nessun dettaglio rimanesse senza cura. Auspichiamo che Valva Borgo Lento diventi punto di riferimento per le comunità circostanti che vivono le criticità che noi stessi viviamo, ma godono anche di molti privilegi che noi abbiamo come la salubrità dell’aria, l’ambiente incontaminato, il buon cibo e la vita semplice. La lentezza è una risorsa e le comunità della Valle Del Sele hanno tutte le potenzialità, insieme, per dare vita ad un nuovo modo modello di sviluppo sostenibile».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Torna alla home