Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Rapporto “Migrantes”, cresce la popolazione straniera nel salernitano
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Rapporto “Migrantes”, cresce la popolazione straniera nel salernitano

Il salernitano è l'area in Italia con il maggior tasso di crescita della popolazione straniera. Ecco i dati del rapporto Migrantes

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 22 Ottobre 2024
Condividi
Immigrati

La provincia di Salerno registra un costante incremento della popolazione straniera, con un aumento del 5,9% tra il 2023 e il 2024. È quanto emerge dal XXXIII Rapporto Immigrazione 2024 di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, pubblicato nei giorni scorsi.

Un fenomeno in crescita

I dati Istat mostrano un incremento significativo del numero di stranieri residenti, sia nel capoluogo che nei comuni della provincia. Le donne straniere superano gli uomini, e le nazionalità più rappresentate sono la rumena, marocchina, ucraina e indiana.

Questo trend è in linea con quello nazionale, ma la provincia di Salerno presenta alcune peculiarità. Il tasso di crescita della popolazione straniera è superiore alla media nazionale, e il peso degli stranieri sulla popolazione totale è leggermente inferiore.

I comuni con più residenti provenienti dall’estero (regolari) sono quelli della Piana del Sele, ovvero Eboli (5.001 stranieri), Battipaglia (4.613), Capaccio Paestum (2.700), Pontecagnano Faiano (2.449), Sarno (2.278), Scafati (2.219), Nocera Inferiore (1.693). A questi si aggiungono i tanti irregolari che purtroppo si trovano sul territorio.

Poi ci sono i centri dell’interno, alcuni hanno puntato proprio sull’accoglienza per incrementare la popolazione e garantire così il mantenimento di alcuni servizi, vedi ad esempio le scuole. Oggi, infatti, si contano 8.511 studenti stranieri in età scolare tra 3 e 18 anni in tutta la provincia.

Diversi comuni, vedi Roscigno, Corleto Monforte, o anche altri dell’area sud, hanno comunità importanti di immigrati.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image