Attualità

Raccolta differenziata a Salerno: tornano i centri di raccolta mobile

Centri di raccolta mobili per alcuni generi di rifiuti. Previste 12 tappe in vari quartieri di Salerno

Ernesto Rocco

5 Settembre 2024

Isole ecologiche Salerno

Tornano gli appuntamenti promossi da Salerno Pulita con il Centro di Raccolta Mobile. Si tratta dell’iniziativa itinerante che “avvicina” la raccolta differenziata ai cittadini perché consente loro di conferire, invece di recarsi ai Centri di raccolta comunale “Fratte” e “Arechi”, piccoli elettrodomestici, pentole, olio vegetale esausto, pile, farmaci, indumenti e scarpe, per un giorno, il sabato dalle 9 alle 12,30, secondo un calendario di 12 tappe, per il 2024, ogni settimana in un quartiere diverso della città.

Il programma delle iniziative

Si inizia dal 7 settembre. I cittadini, muniti di card di Salerno Pulita o di tessera sanitaria dell’intestatario/a dell’utenza, potranno inoltre richiedere al Centro di raccolta mobile i sacchetti di carta per la raccolta di carta e cartoncino e le buste di plastica per i conferimenti del non differenziabile e del multimateriale.

Il kit di buste per la carta ha durata di sei mesi, quello per non differenziale e multimateriale di tre mesi.

Presso il centro di raccolta mobile, è , inoltre, possibile rilasciare la tessera a chi ancora non l’ha ricevuta e prenotare il ritiro di ingombrati a domicilio.

Proseguiamo su un percorso che è molto apprezzato dai cittadini salernitani – ha dichiarato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – senza tralasciare che le tappe del Crm rappresentano anche un prezioso strumento di informazione su come effettuare correttamente la raccolta differenziata e sulle varie iniziative in cantiere per i prossimi mesi, grazie al contatto diretto con l’utenza”. Quest’anno verrà anche rilanciata la sinergia con Promoshop, l’iniziativa che consente di attribuire dei punteggi in base al numero dei conferimenti e premialità per accedere a sconti.

Dodici le tappe – sempre il sabato mattina, dalle ore 9 alle 12.30 – previste nel 2024. Si comincia sabato prossimo, 7 settembre, in piazza Caduti di Brescia a Pastena e si concluderà il 30 novembre a Mariconda.

Nelle precedenti edizioni dell’iniziativa sono stati serviti ben 3.693 utenti. Consegnate 152.587 buste per la raccolta differenziata, di cui 49.155 per il multimateriale (in cui conferire plastica, acciaio, alluminio e cartone da bevanda), 44.218 per il non differenziabile e 59.214 sacchetti di carta per la raccolta di carta e cartoncino.

Molto significativi anche i dati relativi ai materiali raccolti. Sono stati raccolti ben 67 bidoni carrellati da 240 litri di piccoli apparecchi elettrici ed elettronici; 54 bidoni di tessili e 13 di pentole. Come è noto era possibile conferire anche olio esausto (raccolti 11 quintali); farmaci scaduti (8 contenitori di quelli in dotazione alle farmacie), pile esauste (8 contenitori specifici). Ben 237 utenti, poi, hanno approfittato della presenza del Centro di raccolta mobile nel proprio quartiere per disfarsi anche di piccoli ingombranti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home