• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Questura di Salerno, più arresti e Daspo: ecco il bilancio delle attività del 2024

Il Questore, Giancarlo Conticchio, ha incontrato la stampa per tracciare il bilancio delle attività svolte nel 2024

A cura di Federica Inverso
Pubblicato il 2 Gennaio 2025
Condividi

Rispondere alle esigenze della comunità, mettendo sempre al centro la sicurezza e la legalità. Anche il questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, ha incontrato la stampa salernitana per fare un bilancio delle attività svolte dalla Questura nel corso dell’anno appena trascorso.

Le attività del 2024

L’incontro ha permesso di evidenziare i risultati conseguiti nell’ambito della prevenzione, vigilanza e controllo del territorio. Aspetto fondamentale dell’operato della Questura è stato l’impegno nella sensibilizzazione dei giovani studenti. Nel corso dell’incontro è stato ribadito l’importante ruolo della Polizia di Stato e dell’applicazione YouPol, che consente ai cittadini di segnalare in modo anonimo episodi di bullismo o spaccio di sostanze stupefacenti, contribuendo così a una risposta tempestiva da parte delle forze dell’ordine.

Significativi i dati relativi alle attività operative della Questura di Salerno nel 2024. I controlli su persone e veicoli hanno visto un notevole incremento rispetto all’anno precedente: 89.993 persone controllate (+24%) e 38.600 veicoli (+21%). L’azione di contrasto alla criminalità ha portato all’arresto di 285 persone (+4%) e alla denuncia di 1.356 individui (+28%). Un dato particolarmente significativo riguarda le misure di prevenzione adottate: sono stati emessi 291 ammonimenti orali (+65%) e 159 provvedimenti DASPO (+22%). I rimpatri di cittadini stranieri sono aumentati del 42%, raggiungendo quota 218, mentre le espulsioni sono state 254 (+4%). Massima attenzione a che ai luoghi della movida con 122 interventi (+10%).

Anche la Polizia Stradale ha registrato un significativo impegno nel controllo del territorio. Sono stati controllati 24.795 individui e sono stati decurtati 12.518 punti dalle patenti di guida. L’attività della Polizia Ferroviaria ha permesso di controllare 7.511 persone, mentre la Polizia di Frontiera Marittima ha monitorato 1.205 navi e 279 aeromobili.

L’impegno della Polizia di Stato

Nel 2024, inoltre, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica ha denunciato 5 persone per crimini informatici 4 per truffe online e 22 per frodi informatiche, confermando l’impegno della Polizia di Stato nel contrasto ai reati digitali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:bilancio 2024giancarlo conticchioQuestura di SalernoSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Roccadaspide: successo per il terzo raduno di auto storiche

Le auto d'epoca sono giunte ieri mattina in Piazza XX Settembre e…

Castellabate tour operator

Castellabate, tour operator da tutto il mondo alla scoperta del borgo

Più di venti operatori turistici hanno fatto tappa nel comune di Benvenuti…

Pisciotta nella progettazione del Masterplan Cilento Sud

Prende forma una strategia che unisce innovazione, tutela del paesaggio e valorizzazione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.