• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 8 Luglio 2025
Condividi
Mare Capaccio

L’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum ha reso note le azioni intraprese per tutelare la salute pubblica e l’immagine del comune, in risposta alle segnalazioni di colorazioni anomale in alcune aree della fascia costiera. L’obiettivo è fornire informazioni chiare e basate su dati scientifici alla cittadinanza e ai numerosi turisti che frequentano il litorale. Le autorità locali hanno agito prontamente per dissipare ogni dubbio sulla qualità delle acque.

I Dati di ARPAC e i controlli aggiuntivi

I risultati delle analisi condotte dall’ARPAC (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) sono consultabili sulla mappa interattiva ufficiale e indicano che la colorazione insolita riscontrata in zone circoscritte del litorale marittimo non è attribuibile a materiale fecale. Le analisi – osservano da palazzo di città – certificano che i valori rientrano ampiamente nei limiti di legge previsti. A ulteriore conferma, l’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum ha commissionato verifiche aggiuntive a un laboratorio di analisi privato. Quest’ultimo è intervenuto rapidamente, soprattutto in seguito alle segnalazioni diffuse tramite i social network, per condurre indagini analitiche e accertare la natura e la causa esatta dell’anomalia cromatica.

Bloom Algali: la causa della colorazione

I risultati ottenuti dal laboratorio di analisi privato convergono con quelli pubblicati dall’ARPAC, confermando che la concentrazione di microbi intestinali (Escherichia coli ed Enterococchi) rientra ampiamente nei limiti di legge anche nei punti e nei momenti in cui le anomalie erano presenti. Le indagini hanno invece riscontrato una presenza massiva di alghe unicellulari, identificate come responsabili della colorazione dell’acqua e dei fenomeni conseguenti al loro sviluppo.
Si tratta, infatti, di bloom algali che, oltre a conferire queste colorazioni tipiche, possono generare anche la formazione di schiume e, talvolta, odori caratteristici, derivanti dalla morte e dalla precipitazione sul fondo di questi organismi, che avviano processi anaerobici.

Leggi anche:

Vallo della Lucania: scontro sulla Cilentana, auto si ribalta

L’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum ha disposto l’effettuazione di indagini analitiche puntuali ogni qualvolta si manifesti una colorazione anomala, al fine di verificarne di volta in volta la natura e la causa specifica.

L’Amministrazione invita pertanto ad evitare allarmismi “inutili e dannosi per l’immagine dell’ente in assenza di elementi di prova tecnici qualificati che ne possano certificare la fondatezza”.

TAG:capaccio paestumCilentomare
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79

Ipse dixit: nona puntata con il professore Giovanni Sambroia

In ogni puntata, assieme all'ospite invitato, si toccherà un tema di attualità…

“Crimini e delitti”: il fenomeno delle truffe agli anziani

Un lungo viaggio che ripercorrerà e esaminerà le notizie e i casi…

Perde il controllo dell’auto, sbatte contro un cancello e si cappotta. È successo ad Atena Lucana

È successo nel pomeriggio. Automobilista in ospedale

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.