Approfondimenti

Quali prodotti rientrano nella Direttiva Macchine? Lo abbiamo chiesto all’Ing. Delaini, figura autorevole nel settore

Dal 14 giugno 2023, un quadro aggiornato uniforma le regole di sicurezza dei macchinari in tutta Europa, adattandosi alle tecnologie più recenti

Redazione Infocilento

15 Novembre 2024

La Direttiva Macchine rappresenta una delle normative europee più importanti e longeve per la regolamentazione della sicurezza nel settore dei macchinari.

Tuttavia, a partire dal 14 giugno 2023, il Nuovo Regolamento Macchine 2023/1230 ha avviato il processo di sostituzione della Direttiva 2006/42 CE, con l’obiettivo di introdurre aggiornamenti e adeguamenti che rispecchino le più recenti innovazioni tecnologiche e le crescenti esigenze di sicurezza.

Per fare chiarezza su cosa significhi questo cambiamento per i produttori e gli operatori del settore, abbiamo intervistato l’Ing. Claudio Delaini, esperto di meccanica, sicurezza sul lavoro e tecnologie di produzione – nel blog di CertificazioneCE puoi trovare un suo approfondimento sul tema – che grazie alla sua esperienza ci spiegherà cosa cambierà nei prossimi anni e quali prodotti saranno soggetti alla nuova normativa.

Il nuovo Regolamento Macchine 2023/1230: Cosa cambia?

    A differenza della precedente Direttiva Macchine, il Regolamento Macchine è un atto legislativo dell’UE immediatamente applicabile in tutti gli Stati membri, eliminando quindi la necessità di recepimenti nazionali. Questa scelta rende il regolamento applicabile simultaneamente in tutta l’Unione, con vantaggi in termini di uniformità e tempi di attuazione.

    Come ci ha spiegato Claudio Delaini, il nuovo regolamento garantisce che ogni Stato abbia le stesse norme senza eccezioni, evitando le discrepanze documentali che la Direttiva permetteva. Questo cambiamento è una risposta alle esigenze di armonizzazione, soprattutto in Paesi come Francia e Germania, che avevano implementato requisiti amministrativi diversi.

    Quali prodotti rientrano nella Direttiva Macchine?

      Con il Regolamento Macchine 2023/1230, viene ampliato il concetto di “macchina”.

      Non solo le macchine tradizionali, ma anche componenti di sicurezza, accessori, elementi di trasmissione meccanica (come catene e funi) e attrezzature intercambiabili sono inclusi nel nuovo regolamento.

      Ciò significa che non solo le macchine complete sono soggette alla normativa, ma anche le cosiddette “quasi macchine”, ovvero quelle non ancora in grado di operare autonomamente e destinate all’integrazione in sistemi più complessi.

      Secondo Delaini, questa definizione ampliata è stata introdotta per coprire quei prodotti che, pur non essendo macchine nel senso tradizionale, ne condividono i rischi e necessitano quindi di requisiti di sicurezza adeguati.

      Le principali novità: dall’IoT alla cybersecurity

        L’aggiornamento della normativa è stato in gran parte determinato dalla necessità di includere le tecnologie emergenti. Oggi le macchine non rappresentano più isole autonome: con l’Internet of Things e la connessione alla rete, aumenta il rischio di attacchi informatici che potrebbero compromettere la sicurezza delle linee di produzione.

        Per questo motivo, osserva Delaini, il Regolamento 2023/1230 introduce requisiti di sicurezza informatica per proteggere le macchine connesse, integrando il nuovo AI Act, in vigore dal 2027, che regolamenterà l’uso dell’intelligenza artificiale nei macchinari industriali.

        Robot collaborativi e macchine ad alto rischio

          Un’altra area chiave di aggiornamento riguarda i robot collaborativi, progettati per lavorare accanto agli operatori umani senza barriere di sicurezza tradizionali.

          Come ci ha spiegato l’ingegner Delaini, finora i robot venivano separati dagli operatori, ma i robot collaborativi richiedono nuove logiche di sicurezza perché condividono lo spazio di lavoro con gli operatori.

          Il Regolamento Macchine stabilisce, quindi, nuovi criteri di progettazione che tengono conto di questa collaborazione e dell’ergonomia, un aspetto essenziale per ridurre il carico fisico e psichico sugli operatori.

          Inoltre, viene rivisto anche l’elenco dei prodotti ad alto rischio, precedentemente elencati nell’allegato IV della Direttiva, che ora figurano nell’allegato I del Regolamento e comprendono nuove categorie, come alcuni software di sicurezza. Questo elenco sarà “dinamico”, aggiornabile con facilità per includere o rimuovere prodotti a seconda del rischio effettivo.

          Componenti di sicurezza: l’inclusione dei software

            Un altro aspetto importante del Regolamento riguarda la definizione di “componenti di sicurezza,” che ora include anche i software.

            Ora ogni aggiornamento o modifica software che influisce sulle funzioni di sicurezza della macchina richiederà una nuova valutazione di conformità.

            Finalmente il Regolamento chiarisce che anche i software hanno un ruolo essenziale nella sicurezza della macchina. Non solo il costruttore, ma anche chi modifica il software sarà responsabile della conformità ai requisiti di sicurezza, evidenzia l’ingegnere Claudio Delaini.

            Come adeguarsi: tempi e consigli per i produttori

              Il Regolamento Macchine 2023/1230 è entrato ufficialmente in vigore il 29 giugno 2023, ma fino al 20 gennaio 2027 la Direttiva Macchine rimarrà valida in parallelo, per permettere alle aziende di adeguarsi. Delaini però consiglia ai produttori di iniziare da subito a lavorare sugli aggiornamenti necessari, sia per ovvie questioni di sicurezza che per ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti.

              In questo articolo l’esperto Claudio Delaini ci ha aiutato a capire come il Regolamento Macchine 2023/1230 include non solo le macchine tradizionali, ma anche i componenti e gli accessori che garantiscono la sicurezza operativa, come elementi di trasmissione meccanica e attrezzature intercambiabili.

              Anche le “quasi macchine”, cioè quei sistemi non ancora completi e destinati a integrarsi in strutture più complesse, rientrano nel regolamento. Questa normativa ampliata copre dunque ogni elemento che concorre alla sicurezza complessiva di una macchina.

              In sintesi, il Nuovo Regolamento Macchine porta importanti aggiornamenti nella definizione di macchine, componenti di sicurezza e nelle modalità di conformità.

              Per affrontare al meglio questo cambiamento, è quindi fondamentale che i produttori integrino la sicurezza al centro della propria offerta, adeguandosi così ai nuovi standard e dimostrando affidabilità e competenza.

              Iscriviti al canale WhatsApp

              Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

              Potrebbe interessarti anche

              3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

              Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

              Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

              Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

              Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

              Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

              Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

              Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

              Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

              Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

              Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

              Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

              Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

              Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

              Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

              Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

              Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

              L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

              Ernesto Rocco

              14/08/2025

              “La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

              Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

              Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

              Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

              Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

              Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

              Torna alla home