Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Punti nascita di Polla e Sapri. Di Candia: “La chiusura dei Punti Nascita è una minaccia per la sicurezza e la giustizia territoriale” | VIDEO

"Chiusura punti nascita una minaccia per la sicurezza e la giustizia territoriale"

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 26 Marzo 2025
Condividi
Michele di Candia

La paventata chiusura dei punti nascita degli ospedali di Polla e Sapri continua a sollevare forti preoccupazioni nel Vallo di Diano. Il sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, in qualità di presidente della Conferenza dei Sindaci dell’ASL Salerno, ha espresso pubblicamente la sua ferma opposizione a questa decisione, definendola “una minaccia per la sicurezza e la giustizia territoriale”.

Polla, un’eccellenza con numeri in crescita

Di Candia ha sottolineato come nel caso dell’ospedale di Polla, i numeri parlino chiaro: “366 parti nel 2024, con una netta ripresa, zero decessi materni e neonatali negli ultimi vent’anni, tasso di tagli cesarei al 20%, ben al di sotto della media nazionale”.

Dati che, a suo avviso, testimoniano l’eccellenza di questo presidio ospedaliero. “È offensivo insinuare che chi opera con meno di 500 parti annui non sia ‘allenato'”, ha dichiarato il sindaco, “si offende l’intera comunità professionale”.

Paradosso Vallo della Lucania e aree interne

Il sindaco ha poi evidenziato un paradosso: “Mentre a Vallo della Lucania, con numeri inferiori a quelli di Polla, è stata concessa una deroga come ‘area disagiata’, non si capisce perché a Polla non venga riconosciuta la stessa considerazione”. Di Candia ha ricordato che Polla, così come Sapri, si trova in un’area interna, lontana dai grandi centri e con un bacino di utenza vasto e complesso.

Appello alla Regione e al Governo

La minaccia di chiusura, secondo Di Candia, sta creando insicurezza tra le future mamme, che sempre più spesso si rivolgono a strutture fuori regione. Da qui, l’appello alla Regione Campania affinché continui a difendere questi territori e al Governo nazionale, affinché non subordini l’uscita dal Piano di Rientro alla chiusura dei punti nascita.

Incontro decisivo a Roma

L’11 aprile, il Ministero della Salute ha convocato un incontro a Roma per discutere dell’uscita della Campania dal Piano di Rientro, in cui si parlerà anche dei punti nascita. Di Candia ha chiesto che in questa occasione “i dati reali, l’esperienza clinica e le esigenze delle aree interne siano al centro del confronto”.

“Non è una battaglia politica, ma di civiltà”

“Difendere questi reparti non è una battaglia politica, ma una battaglia di civiltà, di giustizia e di attenzione per le persone che vivono nelle aree interne”, ha concluso Di Candia, sottolineando l’importanza di riconoscere “l’eccellenza silenziosa che questi ospedali garantiscono ogni giorno, con pochi mezzi ma tanto cuore”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.