Attualità

Protezione Civile Campagna, partono le iscrizioni

Per i candidati l'opportunità di seguire un corso ed affiancare i volontari nelle loro attività prima di entrare a far parte del Nucleo di Protezione Civile

Comunicato Stampa

31 Agosto 2024

Protezione Civile

Dal 1° settembre partirà la nuova campagna reclutamento per la Protezione Civile di Campagna. I neo aspiranti volontari dai 16 anni in su, potranno proporre la propria candidatura compilando un modulo online.

Le attività

I neo iscritti dopo un breve colloquio conoscitivo, frequenteranno un periodo di 6 mesi di tirocinio, durante il quale parteciperanno alle attività del nucleo in affiancamento ai volontari con più esperienza in materia di Protezione Civile, ed in contemporanea dovranno partecipare al corso di formazione base per acquisire tutte quelle nozioni base necessarie per svolgere le mansioni di volontario di Protezione Civile.

Al superamento del corso, i neo iscritti potranno scegliere di far parte delle varie squadre specializzate presenti all’interno del nucleo, come ad esempio la squadra antincendio boschivo composta da volontari opportunamente formati con corsi regionali e la squadra drone composta da volontari che hanno superato gli esami di abilitazione alla guida di droni per la ricerca di persone o avvistamento piccoli focolai di incendi di sottobosco.

Dallo scorso mese di luglio la squadra antincendio boschivo del Nucleo è a disposizione della Sala Operativa Provinciale e Regionale della Protezione Civile, per l’attività di spegnimento e pattugliamento degli incendi boschivi, in tutta la Regione.

Nel 2024 il Nucleo Comunale di Protezione Civile ha concentrato buona parte della sua attività soprattutto verso i ragazzi, con due progetti volti a sensibilizzare i giovani alla figura del volontario e alle buone regole per una cittadinanza attiva:

  • Il primo ha visto impegnati i volontari del nucleo da febbraio a giugno in un progetto di educazione civica in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Campagna Capoluogo denominato “COMINCIAMO DA NOI”, avente per oggetto le buone pratiche di Protezione Civile e le regole di cittadinanza attiva.
  • Il secondo, rispondendo ad un’iniziativa del Dipartimento Nazione di Protezione Civile, denominato “ANCH’IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE” ha visto protagonisti 24 ragazzi dai 10 ai 13 anni che hanno trascorso 5 gg – h 24 con i volontari, durante il quale hanno potuto conoscere da vicino le componenti del sistema di Protezione Civile e le attività dei volontari.

Anche per il prossimo quadrimestre sono state messe in campo numerose iniziative rivolte sia alla professionalizzazione dei volontari che alla collettività, con un occhio particolare ai più giovani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home