Attualità

Primo weekend ad Atena Lucana per il Corso di Alta Formazione della Sapienza: venerdì inaugurazione del Museo

Il primo weekend di febbraio ha visto l'avvio del Corso di Alta Formazione "La Fotografia e il patrimonio culturale: progettazione e valorizzazione di Archivi di Comunità

Redazione Infocilento

23 Febbraio 2023

Atena Lucana Panorama

Il primo weekend di febbraio ha visto l’avvio del Corso di Alta Formazione “La Fotografia e il patrimonio culturale: progettazione e valorizzazione di Archivi di Comunità”, organizzato dal Progetto Archivio Atena del Comune di Atena Lucana, in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Culture moderne dell’Università La Sapienza di Roma e l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.

Il corso

Articolato in cinque appuntamenti, mira ad ampliare le competenze tecniche dei partecipanti nella raccolta, l’ordinamento, la digitalizzazione, la descrizione e la gestione degli archivi fotografici, con un focus sulla valorizzazione del patrimonio culturale come strumento di coesione sociale.

Appuntamento il 24 febbraio con l’inaugurazione del Museo

La sede del corso è il Museo archeologico di Atena Lucana, che ospiterà la prima sessione formativa dal 24 al 26 febbraio. Sedici corsisti e due uditori provenienti dalla Campania, dalla Sicilia, dalla Puglia e dal Lazio seguiranno il percorso formativo. Quattro borse di studio sono state finanziate direttamente dal progetto, mentre altre tre sono state finanziate dalla Comunità Montana Vallo di Diano.

Il modulo didattico della prima sessione prevede sedici ore di lezione incentrate sulla fotografia come strumento di documentazione del patrimonio culturale e naturale. I cinque interventi affronteranno la relazione tra fotografia e territori scossi da fenomeni politico-culturali, sociali e geologici, contesti fragili che si modificano dietro pressioni di diversa natura che la fotografia registra, prefigurando lo sviluppo possibile.

I temi trattati durante la prima sessione saranno molteplici e verranno affrontati con l’aiuto di docenti esperti provenienti da istituzioni e percorsi diversi. Tra i docenti, Benedetta Cestelli Guidi dell’Università La Sapienza di Roma, Fabio Severo del Rome University of Fine Arts – RUFA, Anna Iuso dell’Università La Sapienza di Roma, Francesco Faeta dell’Università La Sapienza di Roma e Graziano Ferrari, già dirigente INGV.

La cerimonia di inaugurazione si terrà venerdì 24 febbraio alle ore 15 presso il Museo archeologico di Atena Lucana. Durante l’evento, sono previsti i saluti di Luigi Vertucci, Sindaco di Atena Lucana, e Francesco Cavallone, Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano.

Seguirà la presentazione del corso affidata al professore e direttore del Corso Giovanni Michetti, Sapienza Università di Roma. Inoltre, saranno annunciati i vincitori dei bandi pubblicati a gennaio, relativi alle borse di cittadinanza e di censimento e alla residenza di residenza che accompagneranno il Progetto Archivio Atena nel 2023.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home