Attualità

Primi monitoraggi Arpac: il Mare del Cilento si conferma «Eccellente»

L'Arpac conferma l'ottima qualità delle acque del Cilento, con parametri microbiologici nella norma e l'assenza di fioriture algali tossiche

Ernesto Rocco

20 Aprile 2024

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania (Arpac) nel mese di aprile ha avviato il monitoraggio delle acque costiere della Campania. Nei giorni scorsi sono arrivati i risultati che confermano l’ottima qualità del mare, con parametri microbiologici quasi ovunque ben al di sotto dei limiti consentiti dalla legge e l’assenza di fioriture algali tossiche.

Balneazione sicura per tutti

Dalla Costiera Amalfitana al Cilento, infatti, sono soltanto quattro i punti in cui emerge una classificazione «Scarsa» del mare: ad Est del fiume Irno a Salerno, presso la spiaggia libera tra il Fuorni e il Picentino e a Magazzeno nel comune di Pontecagnano e a Spineta Nuova a Battipaglia.

Costiera Amalfitana ok, Cilento top

Qualità del mare buona ma divieto di balneazione a Marina di Cetara. In Costiera Amalfitana torna invece balneabile la costa di Minori.

Ma ancora una volta è il Cilento a confermare l’ottima qualità del mare. Negli oltre 100 chilometri di costa, a sud del fiume Sele, infatti, non soltanto non emergono divieti, ma la costa ha ovunque una classificazione «Eccellente», ovvero il massimo della valutazione e solo due tratti si pongono un gradino più sotto, con una qualità «Buona», ovvero Torre di Mare a Paestum e Cammarelle a Sapri.

Le attività dell’Arpac

I controlli proseguiranno per tutta la stagione balneare. Le aree non destinate alla balneazione rimangono soggette al divieto di accesso in linea con le norme di sicurezza. Tale divieto può essere dovuto a varie ragioni, non necessariamente legate all’inquinamento.

Le acque classificate come “scarse” in termini di qualità e quelle soggette a divieto temporaneo a causa di superamenti riscontrati durante i campionamenti di routine continuano a essere soggette alle restrizioni previste dalla normativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Torna alla home