Attualità

Primavera col freddo: Sala Consilina proroga l’accensione dei riscaldamenti a scuola

Visto il meteo capriccioso a Sala Consilina i riscaldamenti nelle scuole resteranno aperti fino al termine di questo mese, ovvero fino al prossimo 28 aprile.

Ernesto Rocco

19 Aprile 2023

Aule fredde

Queste prime settimane di primavera sono state caratterizzate da maltempo e freddo, salvo brevi parentesi di sole. Un clima abbastanza insolito considerato che ad Aprile inoltrato c’era chi già indossava il costume per fare i primi bagni.

I riscaldamenti resteranno accesi fino al 28 aprile

Visto il meteo capriccioso a Sala Consilina i riscaldamenti nelle scuole resteranno aperti fino al termine di questo mese, ovvero fino al prossimo 28 aprile. Lo ha deciso il sindaco di Sala Consilina, Francesco Cavallone, che ha firmato un’apposita ordinanza.

Le normative in disposizione prevedevano per la stagione invernale 2022/2023 che i riscaldamenti restassero accesi fino al 7 aprile e per 11 ore al giorno. Ciò anche in considerazione della necessità di ridurre in consumi.

Il commento

Tuttavia, fanno sapere da palazzo di città, «tenuto conto delle attuali condizioni climatiche che registrano ancora temperature molto basse, tali da rendere necessario l’esercizio del potere di deroga per l’accensione degli impianti di riscaldamento». Gli impianti negli istituti scolastici, quindi, resteranno accesi fino al 29 aprile, con l’obbligo di non superare la temperatura interna di 19 gradi.

Una notizia che può sembrare la normalità. In realtà quest’anno, a causa anche dell’aumento dei costi, molti comuni hanno avuto ritardi nell’accensione dei riscaldamenti oppure il servizio ha avuto delle interruzioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Torna alla home