• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Prevenzione dei tumori dalle alghe? Anche la stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli ha partecipato alla ricerca

La ricerca: gli organismi marini rappresentano una fonte di prodotti bioattivi dotati di effetti benefici

A cura di Edoardo Marcianò
Pubblicato il 11 Aprile 2023
Condividi
Ricercatori

Molti dei farmaci utilizzati nella terapia oncologica e nella protezione della salute sono di origine fitochimica. Recentemente, si è scoperto che gli organismi marini rappresentano una fonte di prodotti bioattivi dotati di effetti benefici, tra cui attività antiossidante, antinfiammatoria, differenziante, antitumorale e antiangiogenica.

In particolare, le microalghe diatomee, come la Skeletonema marinoi, sono state oggetto di uno studio guidato dai ricercatori dell’IEO-Milano, della SZN-Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli e dell’Università dell’Insubria. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cells, ha testato le potenziali attività chemiopreventive e anti-angiogeniche di un estratto della diatomea costiera marina Skeletonema marinoi su cellule di carcinoma prostatico.

Fucoxantina, il pigmento presente nelle diatomee, è uno dei principali carotenoidi che ha dimostrato di inibire la crescita delle cellule di carcinoma prostatico e ostacolare la formazione della rete vascolare delle cellule endoteliali. Inoltre, la Fucoxantina è in grado di modulare l’infiammazione abbassando i livelli di espressione delle molecole che attivano il sistema.

Un progetto per l’estrazione di nutraceutici dalle alghe

Il progetto ADViSE – Antitumor Drugs and Vaccines from the Sea, coordinato dal Professor Angelo Fontana dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Napoli, ha collaborato con giovani ricercatori per lo studio della Fucoxantina. La ricerca ha confermato che le alghe e microalghe marine possono essere fonti potenzialmente rilevanti di nuovi nutraceutici, fornendo spunti per un potenziale intervento dietetico o di integratori alimentari negli approcci di prevenzione del cancro e di altre malattie complesse.

La Fucoxantina, infatti, è stata studiata in altri laboratori per applicazioni contro la steatosi epatica, obesità e la sindrome metabolica proprio a causa delle sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Inoltre, recentemente ne è stata scoperta l’efficacia in tre modelli in vitro di neurodegenerazione rappresentativi della malattia di Alzheimer, Parkinson e Huntington.

Undaria Pinnatifida: un’altra fonte di Fucoxantina

Un’altra alga che contiene molta Fucoxantina è la Undaria Pinnatifida, considerata invasiva, per esempio, nella Laguna Veneta. Tuttavia, potrebbe rappresentare una fonte nutraceutica.

La salute viene dal mare!

I dati della ricerca verranno presentati all’Annual Meeting dell’AACR (American Association for Cancer Research) di Orlando, negli USA. La scoperta della potenziale efficacia delle alghe e microalghe marine rappresenta una svolta nella ricerca di nuovi farmaci e integratori alimentari per la prevenzione del cancro e di altre malattie complesse.

TAG:stazione zoologica anton dohrntumori
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

Piaggine, il sindaco Pizzolante: “Lavoriamo per mantenere vivi questi piccoli borghi”

Pizzolante si è detto molto soddisfatto dell'estate 2025 dal punto di vista…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.