Attualità

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Comunicato Stampa

18 Gennaio 2025

Bufale

Il percorso di eradicazione della brucellosi bufalina nella Regione Campania passa anche attraverso una cura maggiore dell’igiene degli allevamenti, ecco perché è sempre più indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai.

L’invito di Coldiretti

“Non più tardi di una settimana fa abbiamo incontrato il commissario di Governo D’Alterio che ha invitato tutti noi a seguire tutte le indicazioni del Piano di Eradicazione per abbattere il numero di focolai attivi. Ecco perché la Coldiretti Campania invita a eseguire quanto previsto dal decreto del Ministero della Salute 02/05/2024, in particolare eseguendo accurate disinfezioni delle stalle dopo il superamento dei focolai” spiega il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda.

I divieti

Tra le misure introdotte, oltre al divieto di fecondazione naturale e artificiale presso gli allevamenti infetti, è obbligatoria anche la “disinfezione straordinaria” degli allevamenti infetti. Per avere lo status di indenne occorre avviare un “protocollo di disinfezione” previsto nell’allegato 1/d del regolamento stesso. Percorso che dovrà essere esaminato e validato dal Servizio Veterinario dell’ASL, che, all’atto delle operazioni, sarà costantemente presente in allevamento per certificare la corretta esecuzione delle attività. Un decreto che, al pari del divieto di fecondazione naturale e artificiale degli allevamenti infetti, ha creato molti malumori tra gli allevatori bufalini del territorio, per le conseguenze derivanti dalle notevoli difficoltà di eseguire la disinfezione straordinaria, soprattutto per gli stabilimenti in cui sono presenti gli animali.

“Applicare un’accurata disinfezione”

“Applicare una accurata disinfezione delle stalle dopo l’abbattimento dei capi infetti e rispettare le norme di bio-sicurezza negli allevamenti, evitando la movimentazione di animali senza i controlli previsti dalla normativa vigente, sono passi fondamentali per prevenire l’insorgere di nuovi focolai. Occorre isolare immediatamente quanti si oppongono all’applicazione di queste linee guida. Questi soggetti oltre a mettere in pericolo il proprio allevamento rischiano di creare danni anche agli altri allevatori della zona” aggiunge il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home