Attualità

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Comunicato Stampa

18 Gennaio 2025

Bufale

Il percorso di eradicazione della brucellosi bufalina nella Regione Campania passa anche attraverso una cura maggiore dell’igiene degli allevamenti, ecco perché è sempre più indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai.

L’invito di Coldiretti

“Non più tardi di una settimana fa abbiamo incontrato il commissario di Governo D’Alterio che ha invitato tutti noi a seguire tutte le indicazioni del Piano di Eradicazione per abbattere il numero di focolai attivi. Ecco perché la Coldiretti Campania invita a eseguire quanto previsto dal decreto del Ministero della Salute 02/05/2024, in particolare eseguendo accurate disinfezioni delle stalle dopo il superamento dei focolai” spiega il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda.

I divieti

Tra le misure introdotte, oltre al divieto di fecondazione naturale e artificiale presso gli allevamenti infetti, è obbligatoria anche la “disinfezione straordinaria” degli allevamenti infetti. Per avere lo status di indenne occorre avviare un “protocollo di disinfezione” previsto nell’allegato 1/d del regolamento stesso. Percorso che dovrà essere esaminato e validato dal Servizio Veterinario dell’ASL, che, all’atto delle operazioni, sarà costantemente presente in allevamento per certificare la corretta esecuzione delle attività. Un decreto che, al pari del divieto di fecondazione naturale e artificiale degli allevamenti infetti, ha creato molti malumori tra gli allevatori bufalini del territorio, per le conseguenze derivanti dalle notevoli difficoltà di eseguire la disinfezione straordinaria, soprattutto per gli stabilimenti in cui sono presenti gli animali.

“Applicare un’accurata disinfezione”

“Applicare una accurata disinfezione delle stalle dopo l’abbattimento dei capi infetti e rispettare le norme di bio-sicurezza negli allevamenti, evitando la movimentazione di animali senza i controlli previsti dalla normativa vigente, sono passi fondamentali per prevenire l’insorgere di nuovi focolai. Occorre isolare immediatamente quanti si oppongono all’applicazione di queste linee guida. Questi soggetti oltre a mettere in pericolo il proprio allevamento rischiano di creare danni anche agli altri allevatori della zona” aggiunge il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home