Attualità

Lotta alla brucellosi bufalina, Copagri Campania: “Piena fiducia nell’operato della Regione Campania”

Copagri Campania interviene dopo degli ultimi eventi verificatisi in Campania nello scorso weekend

Comunicato Stampa

13 Gennaio 2025

Salvatore Ciardiello, Copagri Campania

Come già ho avuto modo di sottolineare qualche settimana fa, la vicenda brucellosi a Caserta assume sempre di più una connotazione politica e poco tecnica. A farne le spese, come al solito, sono gli allevatori che, peraltro, già da qualche mese sono alle prese con l’imposizione del prezzo del latte, molto inferiore rispetto all’anno precedente, talmente basso che risulta persino insufficiente a coprire i costi di produzione alla stalla. Così Salvatore Ciardiello, presidente di Copagri Campania, a margine degli ultimi eventi verificatisi in Campania nel decorso week end, a proposito di brucellosi bufalina.

Le dichiarazioni

Dispiace, prosegue Ciardiello, che pure qualche tecnico si stia prestando a interessi di natura politica che, certamente, non giovano al comparto bufalino. Solo alcune settimane fa, presso gli uffici del Supervisore regionale del piano di eradicazione della brucellosi, alla presenza di una ventina di addetti ai lavori (Regione, Asl Caserta e IZSM), erano state pronunciate parole di elogio da parte del Commissario nominato dal governo nazionale, rispetto all’operato e ai risultati conseguiti dalla squadra regionale, che, negli ultimi due anni, si è occupata a pieno ritmo di brucellosi bufalina. A sentirlo parlare negli ultimi giorni del medesimo argomento, il Commissario di governo ha espresso un giudizio diametralmente opposto, descrivendo come un mezzo disastro l’operato della Regione Campania.

Dovrebbe essere compito di tutti rasserenare gli animi per il bene comune del comparto, invece di puntare il dito su presunti fallimenti regionali, che i dati, pubblici e in possesso del Ministero della Salute, peraltro smentiscono. Infatti, sarebbe più che sufficiente verificare il numero di focolai di brucellosi e il numero di animali registrati nel 2021 in provincia di Caserta, rapportandoli con gli stessi dati registrati nel 2024. Cui prodest tutto ciò? Questo clima serve a qualcuno per le elezioni regionali di novembre 2025?

L’estensione della vaccinazione agli animali adulti, dell’autocontrollo con il test SAR e la revoca del divieto di fecondazione artificiale presso gli allevamenti focolaio, sono tutte misure che Copagri Campania ha sostenuto con forza e che la Regione Campania ha chiesto al Ministero della Salute. Purtroppo, per i primi due casi sono pervenuti secchi dinieghi, per l’ultimo caso siamo ancora in attesa di una risposta dal Dicastero della Salute da agosto del 2024.

Copagri Campania esprime fiducia nella Regione

Vogliamo solo ricordare a chi di dovere che, negare la fecondazione in un allevamento da riproduzione, seppur con la presenza di brucellosi, equivale a condannare l’azienda al fallimento! Anche perché, specifica Ciardiello, gli indennizzi per gli abbattimenti delle bufale infette, recentemente disposti dal Ministero, sono assolutamente insufficienti per l’acquisto di una bufala di pari livello.

Copagri Campania, conclude Ciardiello, esprime, ancora una volta, piena fiducia nell’operato della squadra regionale e apprezzamento al Presidente Vincenzo De Luca per le risorse economiche, pari a 15 milioni di euro, che la Regione Campania ha impegnato per il cd. “mancato reddito” degli allevatori bufalini, i cui stabilimenti sono stati colpiti dalla brucellosi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home