Attualità

Agricoltura biologica, Copagri Campania chiede un tavolo di confronto regionale

Vera Buonomo: “Verificare condizioni di sviluppo della filiera bio per promuovere sistemi agroalimentari sostenibili”

Comunicato Stampa

8 Novembre 2018

La Confederazione dei Produttori Agricoli (Copagri) della Campania, l’Aiab Campania, la Rete internazionale dei bio-distretti (Associazione Inner) e il Bio-distretto Cilento scrivono all’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania per chiedere di istituire il tavolo regionale della filiera biologica. Obiettivo del tavolo quello di “verificare le condizioni di sviluppo di una filiera in grado di realizzare sistemi agroalimentari sostenibili, partecipati e condivisi” spiega Vera Buonomo presidente di Copagri Campania.

Nella lettera, indirizzata a Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, per il quale segue le politiche agricole, Vera Buonomo di Copagri Campania, Simone Porricelli, di Aiab Campania, Emilio Buonomo del Bio-distretto Cilento e Salvatore Basile di Inner manifestano la necessità di aprire un confronto “a supporto delle comunità locali che hanno già intrapreso percorsi di alleanze tra amministrazioni pubbliche, imprese agricole e non e privato sociale”.

“La Campania può contare su oltre 46mila ettari coltivati bio, con un incremento, negli ultimi 20 anni, pari al 142,7%. Stiamo parlando di oltre 72mila aziende certificate, con un tasso di conversione superiore al 20% che coinvolge oltre 12mila operatori del comparto. Sono numeri importanti che necessitano di un tavolo di confronto. D’altra parte, l’agricoltura biologica si lega indissolubilmente alla sostenibilità ambientale, sociale ed economia, alla sicurezza alimentare e a tutti quei temi che sono al centro delle politiche di sviluppo del nostro Paese”, conclude la Buonomo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Torna alla home