Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Presunti camorristi in vacanza ad Ascea: è il secondo arresto nel Cilento

Estorsioni ad un ristoratore. Dalle sue denunce sono scattati gli arresti. Un mese fa un latitante fu arrestato anche ad Agropoli

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 10 Agosto 2023
Condividi

È di ieri mattina la notizia dell’arresto di nove presunti camorristi, tre dei quali nel Cilento mentre stavano trascorrendo le loro vacanze. L’operazione è stata eseguita in base a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip presso il Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica locale.
Tre dei nove indagati sono stati individuati e arrestati nel comune costiero del Cilento. L’azione è stata resa possibile grazie al supporto logistico dei carabinieri della Stazione locale e del Reparto Territoriale di Vallo, sotto la direzione del Tenente Colonnello Sante Picchi.

Gravi Indizi e Accuse Mafiose

Le nove persone arrestate sono accusate di vari reati, tra cui tentata estorsione, detenzione e porto d’arma comune da sparo, oltre a intralcio alla giustizia. Queste accuse sono aggravate dalle modalità mafiose con cui sarebbero stati commessi.

L’Operazione di Arresto

L’operazione di arresto è avvenuta all’alba lungo il lungomare di Ascea, dove i tre soggetti stavano villeggiando in villette. Dopo essere stati condotti presso la sede del Reparto Territoriale di Vallo della Lucania, sono stati trasferiti al carcere di Fuorni a Salerno.

L’Inizio dell’Indagine e Denuncia

L’attività investigativa è iniziata in seguito alla denuncia sporta dal gestore di un ristorante nel comune di Volla, provincia di Napoli. Essa riguardava presunte condotte estorsive perpetrate nei mesi di aprile e maggio scorsi, con successivi tentativi di minacce e violenze per costringere il ristoratore a ritirare la denuncia.

Nuovo Cartello Criminale e Clan Coinvolti

L’indagine avrebbe rivelato l’esistenza di un nuovo cartello criminale composto da membri dei clan Aprea, De Martino-De Micco e Mazzarella. Questo cartello operava nel quartiere Ponticelli di Napoli e avrebbe avuto responsabilità dirette in relazione ai reati contestati.

Il precedente

Nelle scorse settimane un altro provvedimento emesso dal Tribunale di Napoli portò alla cattura di un latitante in villeggiatura nel Cilento, ad Agropoli. A finire nei guai un 30enne originario di Sant’Antimo sul quale pendeva un’ordinanza di custodia cautelare per associazione di tipo mafioso e associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.