Attualità

Premialità Covid-19, il Tribunale riconosce le somme dovute a due operatori sanitari dell’ospedale di Sapri

Soddisfatta la segreteria provinciale della Fials

Comunicato Stampa

21 Ottobre 2023

Ospedale di Sapri

Nella lotta contro l’emergenza Covid-19 i professionisti della sanità salernitana si sono trovati al fronte, rischiando la loro salute e quella dei loro cari per garantire il benessere della comunità. Tuttavia, spesso, gli sforzi di questi eroi sono stati sottovalutati o trascurati. Fortunatamente, a Sapri, c’è una storia di successo da raccontare, che dimostra come la perseveranza e il supporto adeguato possano portare a risultati positivi.

InfoCilento - Canale 79

Il ruolo del sindacato

Recentemente, la Fials Salerno, rappresentata dal segretario aziendale Rocco Granato e dal segretario provinciale Carlo Lopopolo, ha ottenuto un importante risultato per gli operatori della Cardiologia Utic a Sapri.

L’obiettivo era quello di recuperare le somme dovute come premialità Covid-19 per il periodo marzo-aprile 2020. Una sovvenzione precedentemente promessa dalla Regione Campania ma mai ricevuta dagli operatori sanitari.

La lunga e determinata battaglia sindacale si è conclusa a livello legale con una vittoria incisiva da parte della Fials. La sezione Lavoro del Tribunale di Lagonegro ha emesso un’ingiunzione di pagamento che ha sancito il diritto di due operatori sanitari a ricevere le somme promesse come premialità Covid-19, e la relativa condanna al pagamento del dovuto in loro favore. Questo è un risultato significativo e una giusta riconoscenza per il duro lavoro svolto dagli operatori della Cardiologia Utic di Sapri.

Il commento

Le somme dovute verranno ora elargite a ciascun dipendente, garantendo loro il riconoscimento che meritano per il coraggio dimostrato durante uno dei periodi più difficili nella storia recente. Questa vittoria dimostra quanto sia importante la tutela dei diritti dei lavoratori nel settore sanitario e come la Fials, insieme allo Studio Legale Pelella e Associati, abbia dimostrato di essere un punto di riferimento per i professionisti della salute in lotta per i propri diritti”, hanno detto Lopopolo e Granato. “Questo successo è un segno di speranza e ispirazione per gli operatori sanitari in prima linea, dimostrando che la giustizia può essere raggiunta con determinazione e impegno. È un traguardo che non solo ristabilirà i diritti degli operatori della Cardiologia Utic a Sapri ma che avrà anche un impatto positivo sul riconoscimento dei professionisti della sanità in tutto il Paese. Si tratta di un passo verso il riconoscimento e il rispetto che tutti gli operatori sanitari meritano per il loro impegno instancabile nel fornire assistenza durante la pandemia. Speriamo che questa storia di successo ispiri ulteriori azioni per garantire che coloro che lavorano nella sanità ricevano il riconoscimento e il supporto che tanto meritano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Torna alla home