Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Posa della prima pietra per il restauro del Castello di Agropoli: Un progetto di riqualificazione che inizia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Posa della prima pietra per il restauro del Castello di Agropoli: Un progetto di riqualificazione che inizia

Restauro del Castello Angioino-Aragonese di Agropoli: Un progetto ambizioso per valorizzare il patrimonio storico-culturale della città

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 23 Maggio 2023
Condividi
Castello di Agropoli


Si terrà domani, mercoledì 24 maggio alle ore 11.00, la posa della prima pietra dei lavori di restauro, riqualificazione, recupero e risanamento conservativo del Castello Angioino-Aragonese di Agropoli. Questo importante evento segna l’inizio degli attesi interventi per un importo pari a circa 4,5 milioni di euro, chiudendo così un iter iniziato nel 2015.

Un progetto finanziato dal POR Campania FESR 2014/2020

Il progetto di restauro del Castello Angioino-Aragonese di Agropoli è stato inserito tra quelli ammissibili a finanziamento all’interno del Programma Operativo Regionale (POR) Campania FESR 2014/2020. Questo programma riguarda il “Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche”. L’obiettivo del progetto è il recupero integrale di Palazzo Sanfelice, una struttura di grande valore storico e simbolo della città, situata all’interno del castello e cuore pulsante del centro storico.

Le parole del sindaco Roberto Multalipassi

Il sindaco Roberto Multalipassi commenta il lungo iter che ha portato a questo importante progetto: “Vista l’importanza dell’intervento, che riguarda un bene sottoposto a tutela, è stato un iter molto lungo. Ad ottobre 2022, ci fu il decreto di finanziamento e ora, a distanza di circa sette mesi, possiamo dare il via ai lavori. Ringrazio il Raggruppamento temporaneo di imprese e quindi i professionisti che hanno curato la progettazione, oltre al Rup, architetto Gaetano Cerminara”.

Un anno di lavori e nuovi spazi per la cultura

I lavori di restauro, riqualificazione, recupero e risanamento conservativo del Castello Angioino-Aragonese dureranno all’incirca un anno. Durante questo periodo, il castello rimarrà aperto, nella misura in cui sarà possibile farlo senza creare disagio per i visitatori. Sarà però interdetta l’area destinata al cantiere. Una volta completati i lavori, il sindaco Multalipassi sottolinea l’importanza dei nuovi spazi che si aggiungeranno a quelli già presenti nel castello, diventando un fulcro costante di espressione dell’arte e della cultura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image