Curiosità

Ponti e festività del 2024: ecco quali sono le date migliori per andare in vacanza!

Ogni anno, con il termine di quello precedente, si pianifica un periodo di relax o di un meritato weekend lungo

Angela Bonora

1 Gennaio 2024

Vacanze e ponti 2024

Ogni anno, con il termine di quello precedente, si apre la finestra per la pianificazione di un periodo di relax o di un meritato weekend lungo. L’osservazione attenta del calendario diventa cruciale per individuare le opportunità ideali per concedersi una pausa dalla routine lavorativa, magari sfruttando un giorno feriale tra due giorni festivi.

Calendario del 2024

Il calendario del 2024 presenta similitudini significative con l’anno precedente per quanto riguarda i giorni di ponte. Giorni come l’Epifania (6 gennaio), la festa della Repubblica (2 giugno) e l’Immacolata (8 dicembre) cadono tutti nel fine settimana, offrendo l’opportunità di estendere la pausa.

Fine settimana lunghi e ponti strategici

Dopo Pasqua, la primavera offre diverse opportunità per weekend lunghi. La Festa della Liberazione (25 aprile) costituisce il primo ponte, permettendo una vacanza di quattro giorni (25-28 aprile) se si prende un giorno di ferie il 26 aprile. Anche il 1° maggio (Festa dei lavoratori) cade di mercoledì, consentendo la creazione di un ponte con l’aggiunta di uno o due giorni di ferie prima o dopo, offrendo così cinque giorni liberi consecutivi (29 aprile-3 maggio).

La Festa della Repubblica il 2 giugno e San Giovanni il 24 giugno sono opportunità perfette per prolungare la pausa, dato che entrambe cadono in giorni favorevoli.

Ponti estivi e autunnali

Ferragosto (15 agosto) sarà di giovedì, offrendo la possibilità di organizzare un weekend lungo dal 15 al 18 agosto, prendendo le ferie il 16 agosto. Ognissanti (1° novembre) darà a chi non lavora nel fine settimana l’opportunità di godere di un lungo weekend senza la necessità di prendere ferie.

Natale e Capodanno: prolungamento della pausa

Nel periodo natalizio, il 25 e il 26 dicembre cadono di mercoledì e giovedì. Prendendo un giorno di ferie il 27 dicembre, si potranno godere cinque giorni di vacanza (25-29 dicembre). Un’alternativa consiste nel prendere ferie il 23 e il 24 dicembre, estendendo il weekend precedente e collegandolo a Natale o prolungando la pausa fino a Capodanno 2025.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Torna alla home