Attualità

Ponte dell’Epifania: boom di visitatori per i Templi di Paestum

Migliaia di visitatori hanno scelto di trascorrere le festività immersi nella storia, passeggiando tra i maestosi templi e scoprendo i tesori nascosti dei musei

Roberta Foccillo

9 Gennaio 2025

Il weekend dell’Epifania ha confermato ancora una volta l’attrattiva del Parco archeologico di Paestum e Velia. Migliaia di visitatori hanno scelto di trascorrere le festività immersi nella storia, passeggiando tra i maestosi templi e scoprendo i tesori nascosti dei musei.

Paestum: un successo senza precedenti

In particolare, Paestum ha registrato numeri da record: oltre 3.600 persone hanno visitato il sito archeologico nei giorni 4, 5 e 6 gennaio. Il giorno clou è stato senza dubbio domenica 5, quando l’ingresso gratuito ha attirato un pubblico ancora più numeroso. Grazie all’iniziativa della direttrice Tiziana D’Angelo, i visitatori hanno potuto partecipare a un tour esclusivo alla scoperta dei depositi sotterranei del museo, un’opportunità unica per ammirare reperti archeologici di inestimabile valore. Inoltre, le attività didattiche dedicate ai viaggiatori del Grand Tour hanno permesso di ripercorrere la storia di Posidonia e di scoprire le affascinanti vicende legate alla città antica. La nuova sezione del museo, intitolata all’archeologo Mario Torelli, ha completato l’offerta culturale, offrendo un’ampia panoramica sulla storia di Paestum dalla fondazione fino al Medioevo.

Velia: un gioiello nascosto

Anche Velia ha registrato un buon afflusso di visitatori, attratti dai percorsi archeo-paesaggistici e dalle attività didattiche organizzate per l’occasione. Passeggiando lungo le terrazze sacre, i visitatori hanno potuto ammirare la maestosa torre angioina, il tempio di Athena e la terrazza di Poseidone, immergendosi in un paesaggio di straordinaria bellezza.

Gli altri siti

Nelle altre aree della Provincia bene Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare e il Castello Arechi che nonostante l’assenza di navette, questione che ha tenuto banco destando polemiche, ha fatto comunque registrare circa cinquecento visitatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home