Attualità

Pollica, “Cancellato l’ultimo ricordo del sindaco pescatore nell’anniversario della sua morte”: la denuncia della Fondazione Vassallo

Dario Vassallo: “A 14 anni dall'assassinio del Sindaco Pescatore, la Fondazione denuncia le azioni deliberate per cancellare la memoria di Angelo Vassallo. La Grande Onda, baluardo di libertà, legalità e speranza

Comunicato Stampa

5 Settembre 2024

Dario Vassallo: “A 14 anni dall’assassinio del Sindaco Pescatore, la Fondazione denuncia le azioni deliberate per cancellare la memoria di Angelo Vassallo. La Grande Onda, baluardo di libertà, legalità e speranza, costruita da uomini e donne venuti anche da altre regioni come la Puglia, dalla città di Manfredonia, e da più parti della Campania, spazzata via dall’orizzonte. Si uccidono per la seconda volta la memoria privata e la memoria collettiva.”

«Sono passati 14 anni dall’omicidio del Sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, brutalmente assassinato dalla criminalità organizzata il 5 settembre 2010, e nonostante il tempo trascorso, i mandanti e gli esecutori restano ancora sconosciuti. Nel frattempo, la memoria di Angelo continua a essere offuscata da azioni che la Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore considera inaccettabili. Denunciamo pubblicamente l’operato dell’Amministrazione comunale di Pollica, per una serie di atti che sembrano mirati a cancellare ogni ricordo del Sindaco Pescatore», esordisce Dario Vassallo, Presidente della Fondazione e fratello di Angelo.

«Non avremmo mai immaginato, 14 anni fa, che i peggiori nemici di Angelo si sarebbero rivelati proprio coloro che oggi amministrano il Comune che lui ha amato e difeso con tutte le sue forze, fino a perdere addirittura la vita – dichiara Dario Vassallo, sottolineando come la Fondazione sia stata soggetta a una serie di azioni che ritiene gravi e significative – L’espulsione della Fondazione dal Castello di Capano, un luogo simbolo di Pollica, ora affidato in concessione a una società privata, è stato solo l’inizio di un comportamento volto a emarginare la memoria di Angelo. È seguita la distruzione dell’area del Giglio Marino, situata sulla spiaggia di Acciaroli e dedicata ad Angelo Vassallo, un chiaro segnale dell’abbandono e della mancata cura di luoghi che dovrebbero essere preservati in nome del Sindaco Pescatore e del suo ambientalismo.

Non meno grave è il deterioramento del carrubo piantato sul porto di Acciaroli nel 2020, un altro gesto simbolico che ha perso significato a causa della mancata attenzione da parte dell’amministrazione comunale”.

Il gesto, però, forse più significativo ed emblematico di questa deriva culturale è stata la rimozione di ogni elemento commemorativo dal luogo dell’omicidio di Angelo, compreso il tricolore, le bandiere delle associazioni ecologiste, i ricordi lasciati dalla gente comune e il banner della Fondazione. Un tentativo brutale di cancellazione della memoria, di oblio di una vicenda che lancia un’ombra su tutto il Cilento di un caso oggi ancora irrisolto: un omicidio violento che ancora oggi rappresenta una ferita aperta. Un atto vile, mirato a far sparire ogni traccia di Angelo, ogni ricordo di chi fosse e cosa rappresentasse.

A peggiorare ulteriormente la situazione, è emerso che la rimozione di questi elementi non è stata effettuata dal Comune, ma da mani ignote. Questo rende ancora più grave l’accaduto, ma è necessario precisare che l’Amministrazione comunale non ha avuto alcun ruolo in questa azione. L’ultimo e più doloroso episodio riguarda la rimozione della Grande Onda, un’opera realizzata nel 2019 con oltre 2.500 bottiglie di plastica provenienti da ogni parte d’Italia e anche dalla Germania, e dedicata ad Angelo Vassallo.

Questo simbolo della lotta contro l’inquinamento, che si ergeva imponente sul porto di Acciaroli, è stato smontato in primavera dall’amministrazione comunale con la giustificazione della necessità di piantare nuovi alberi e mai più ripristinato. Con la Grande Onda se ne va l’ultimo simbolo visibile della lotta di Angelo a favore della tutela dell’ambiente.

Mentre tutta Italia e tutto il mondo celebrano Angelo, il suo paese lo dimentica – afferma il Presidente della Fondazione – questa amministrazione sta agendo in modo ‘particolare’, scegliendo di intraprendere una strada diametralmente opposta a quella che Angelo aveva tracciato e che la Fondazione continua a percorrere».

E aggiunge: «La Grande Onda era un monumento simbolo dell’Italia intera, un’icona di giustizia e libertà che incarnava l’identità del luogo. E mentre tutta Italia celebra la figura di Angelo, l’attuale classe politica di Pollica lo lascia andare all’oblio e tenta di celare la sua storia politica. A nulla servono i “premi retorici o corone in mare” se poi sono svuotati di senso alla luce della concretezza delle loro azioni. Angelo è Storia. Angelo ha cambiato le sorti del Cilento, ha creato le fondamenta per quel miracolo economico e per il benessere di tutta la comunità, rendendo Pollica uno dei più grandi attrattori turistici sulla base di una visione innovativa di amministrazione.

Ha combattuto battaglie per difendere la sua terra. A questi tentativi di azzeramento del ricordo, noi però rispondiamo con le idee di Angelo, che sopravvivono ancora più forti! E si muovono sulle gambe delle giovani generazioni. Il vento del cambiamento soffia e forse qualcuno ancora non se ne è reso conto. Angelo vive attraverso un movimento di legalità che si propaga in tutto il mondo.

A queste rimozioni replico con le parole di Cicerone: “La storia è testimonianza del passato, luce di verità, vita della memoria, maestra di vita, annunciatrice dei tempi antichi”. Noi non ci arrendiamo, noi perseveriamo nella nostra ricerca della libertà. Oggi chiamiamo a raccolta tutti gli ambassador di Angelo in Italia e nel mondo: ricostruiremo la Grande Onda!»- conclude Vassallo-.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home