Attualità

Polizia Provinciale, sindacato accusa: “La cancellazione del Corpo sarebbe deleteria per tutta la comunità salernitana”

I vertici nazionali della Csa scrivono al presidente Franco Alfieri e chiedono un passo indietro sulla cancellazione del corpo

Ernesto Rocco

28 Giugno 2023

Polizia Provinciale

La segreteria nazionale del Csa ha rivolto una richiesta al presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, affinché riveda la decisione sulla soppressione del Corpo di polizia provinciale. Secondo il Csa, la gravità della delibera assunta dal consiglio provinciale di Salerno il 24 maggio scorso richiede un’ulteriore riflessione e considerazione.

La posizione del Csa sullo scioglimento del Corpo di polizia provinciale

Il segretario generale del Csa nazionale, Francesco Garofalo, e il coordinatore nazionale del Dipartimento di polizia locale, Stefano Lulli, hanno espresso preoccupazione per la decisione di sciogliere il Corpo di polizia provinciale di Salerno. Hanno sottolineato che tale azione andrebbe contro gli indirizzi del ministero dell’Interno, che sollecita un potenziamento dei Corpi di polizia locale per il controllo della rete stradale e la rilevazione dei sinistri.

Le conseguenze della soppressione del Corpo di polizia provinciale

Secondo il Csa, la soppressione della polizia provinciale comporterebbe la cessazione di importanti compiti relativi al servizio di polizia stradale. L’operato del personale verrebbe limitato a compiti di prevenzione, accertamento, tutela e controllo delle strade di pertinenza. Ciò significherebbe che gli operatori non potrebbero più rilevare i sinistri stradali, predisporre i servizi per la gestione del traffico ed effettuare scorte per casi connessi alla sicurezza della circolazione.

Le criticità evidenziate dal Csa

Il Csa ha evidenziato che la soppressione del Corpo di polizia provinciale avrebbe ripercussioni anche sulle attività di controllo in materia ambientale. Limitare l’azione di polizia giudiziaria degli operatori verrebbe a compromettere la valutazione di ulteriori elementi connessi ai reati ambientali, che possono ricadere in altri ambiti di carattere penale. Ciò solleva preoccupazioni in un territorio con Parchi nazionali di fama mondiale, dove la complessità dei compiti connessi ai reati ambientali richiede un’azione di polizia giudiziaria adeguata.

Le conseguenze per le politiche di sicurezza urbana

La soppressione del Corpo di polizia provinciale rischierebbe anche di determinare la perdita dello strumento operativo che supporta e coadiuva le altre polizie a livello nazionale e locale. Inoltre, verrebbero meno le attività d’indagine delegate che i magistrati attualmente assegnano alla polizia locale. Questo avrebbe un impatto negativo sulle politiche di sicurezza urbana integrate, in cui le Province partecipano con le autorità di pubblica sicurezza e i sindaci dei territori.

Le conseguenze per il personale e le comunità locali

La soppressione del Corpo di polizia provinciale comporterebbe anche la perdita delle qualifiche giuridiche per il personale assunto, con gravi conseguenze sulle aspettative professionali e contrattuali in essere. Il Csa sottolinea l’importanza del mantenimento del Corpo di polizia provinciale per le comunità locali, che richiedono un rafforzamento dei presidi di sicurezza anziché lo smantellamento.

L’appello del Csa per un ripensamento immediato

Il Csa, in qualità di segreteria nazionale, sollecita un incontro urgente per trovare una risposta che non mortifichi il Corpo della polizia provinciale di Salerno, ma che invece lo rilanci con un rinnovato e potenziato modello organizzativo. Il sindacato auspica un ripensamento da parte del presidente della Provincia di Salerno, considerando le ragioni di necessità e opportunità che l’istituzione e il mantenimento del Corpo di polizia provinciale rappresentano per le comunità locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

47enne trovata morta nel salernitano: indagini in corso

Il cadavere della 47enne era riverso sul pavimento dell'abitazione

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home