Attualità

Polizia Provinciale, sindacato accusa: “La cancellazione del Corpo sarebbe deleteria per tutta la comunità salernitana”

I vertici nazionali della Csa scrivono al presidente Franco Alfieri e chiedono un passo indietro sulla cancellazione del corpo

Ernesto Rocco

28 Giugno 2023

Polizia Provinciale

La segreteria nazionale del Csa ha rivolto una richiesta al presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, affinché riveda la decisione sulla soppressione del Corpo di polizia provinciale. Secondo il Csa, la gravità della delibera assunta dal consiglio provinciale di Salerno il 24 maggio scorso richiede un’ulteriore riflessione e considerazione.

La posizione del Csa sullo scioglimento del Corpo di polizia provinciale

Il segretario generale del Csa nazionale, Francesco Garofalo, e il coordinatore nazionale del Dipartimento di polizia locale, Stefano Lulli, hanno espresso preoccupazione per la decisione di sciogliere il Corpo di polizia provinciale di Salerno. Hanno sottolineato che tale azione andrebbe contro gli indirizzi del ministero dell’Interno, che sollecita un potenziamento dei Corpi di polizia locale per il controllo della rete stradale e la rilevazione dei sinistri.

Le conseguenze della soppressione del Corpo di polizia provinciale

Secondo il Csa, la soppressione della polizia provinciale comporterebbe la cessazione di importanti compiti relativi al servizio di polizia stradale. L’operato del personale verrebbe limitato a compiti di prevenzione, accertamento, tutela e controllo delle strade di pertinenza. Ciò significherebbe che gli operatori non potrebbero più rilevare i sinistri stradali, predisporre i servizi per la gestione del traffico ed effettuare scorte per casi connessi alla sicurezza della circolazione.

Le criticità evidenziate dal Csa

Il Csa ha evidenziato che la soppressione del Corpo di polizia provinciale avrebbe ripercussioni anche sulle attività di controllo in materia ambientale. Limitare l’azione di polizia giudiziaria degli operatori verrebbe a compromettere la valutazione di ulteriori elementi connessi ai reati ambientali, che possono ricadere in altri ambiti di carattere penale. Ciò solleva preoccupazioni in un territorio con Parchi nazionali di fama mondiale, dove la complessità dei compiti connessi ai reati ambientali richiede un’azione di polizia giudiziaria adeguata.

Le conseguenze per le politiche di sicurezza urbana

La soppressione del Corpo di polizia provinciale rischierebbe anche di determinare la perdita dello strumento operativo che supporta e coadiuva le altre polizie a livello nazionale e locale. Inoltre, verrebbero meno le attività d’indagine delegate che i magistrati attualmente assegnano alla polizia locale. Questo avrebbe un impatto negativo sulle politiche di sicurezza urbana integrate, in cui le Province partecipano con le autorità di pubblica sicurezza e i sindaci dei territori.

Le conseguenze per il personale e le comunità locali

La soppressione del Corpo di polizia provinciale comporterebbe anche la perdita delle qualifiche giuridiche per il personale assunto, con gravi conseguenze sulle aspettative professionali e contrattuali in essere. Il Csa sottolinea l’importanza del mantenimento del Corpo di polizia provinciale per le comunità locali, che richiedono un rafforzamento dei presidi di sicurezza anziché lo smantellamento.

L’appello del Csa per un ripensamento immediato

Il Csa, in qualità di segreteria nazionale, sollecita un incontro urgente per trovare una risposta che non mortifichi il Corpo della polizia provinciale di Salerno, ma che invece lo rilanci con un rinnovato e potenziato modello organizzativo. Il sindacato auspica un ripensamento da parte del presidente della Provincia di Salerno, considerando le ragioni di necessità e opportunità che l’istituzione e il mantenimento del Corpo di polizia provinciale rappresentano per le comunità locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Battipaglia, controlli nella movida: sanzionati due bar. Fermato extracomunitario ubriaco

Ecco l'operazione congiunta della Polizia Locale e Polizia di stato

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home