Approfondimenti

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

Redazione Infocilento

2 Agosto 2025

Agropoli panorama

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — iniziano finalmente a raggiungere i territori. A partire da gennaio 2025, con un decreto attuativo tanto atteso, è stato sbloccato il trasferimento diretto delle risorse agli enti locali. Eppure, per quanto questa sia una notizia positiva, il vero lavoro comincia solo adesso.

Il PNRR è stato descritto come la più grande occasione per il rilancio dell’Italia dal Dopoguerra. Ma tra buone intenzioni e realizzazione concreta, spesso si apre un divario che i cittadini — specie quelli del Mezzogiorno — conoscono fin troppo bene.

H2. Fondi PNRR al Sud: opportunità reali per enti locali e imprese

Molti comuni, soprattutto del Sud, avevano già vinto bandi, scritto progetti, avviato pratiche. Ma senza la possibilità di ricevere materialmente le somme, tutto restava sulla carta. Il decreto di gennaio ha finalmente reso operativo il meccanismo di erogazione dei fondi, con una semplificazione delle procedure amministrative.

A seguire, durante l’estate, sono stati autorizzati investimenti mirati: per l’accoglienza dei lavoratori agricoli stagionali (oltre 1,6 milioni di euro nel solo Saluzzese) e per l’eliminazione delle baraccopoli ancora presenti in molte aree rurali del Sud, con uno stanziamento di 200 milioni.

In molte aree del Sud, dove l’accesso ai fondi è ora tecnicamente possibile, resta però la necessità di orientarsi con precisione nel panorama delle opportunità pubbliche. Per le imprese che intendono intercettare bandi attivi, monitorare in tempo reale le gare d’appalto Campania è un passaggio fondamentale per non perdere occasioni concrete e agire con tempestività, specie in un momento di ripartenza tanto atteso.

Per orientarsi in modo efficace nel mondo degli appalti pubblici, molte imprese si affidano a strumenti di monitoraggio specialistici. Telemat, attiva dal 1987, raccoglie e organizza ogni giorno informazioni aggiornate su bandi, esiti e aggiudicazioni provenienti da fonti ufficiali, offrendo un supporto concreto sia a chi si affaccia per la prima volta al settore, sia a chi vuole rafforzare la propria presenza nelle gare pubbliche.

H2. Appalti e PNRR nel Cilento: piccole opere, grande impatto

Anche se i riflettori si sono accesi su casi emblematici del Nord e del Centro Italia, queste misure possono avere un impatto decisivo anche nel Cilento e nelle aree interne della Campania, dove l’agricoltura stagionale, il dissesto idrogeologico e lo spopolamento rendono la situazione fragile.

Il caso dei cosiddetti “ghetti agricoli” è uno dei più emblematici. A distanza di anni dalle denunce di associazioni e media, centinaia di lavoratori continuano a vivere in alloggi precari, spesso senza acqua né elettricità. Lo stanziamento di luglio rappresenta un segnale importante: la volontà di investire nella dignità, non solo nella produttività.

Per aree agricole come quelle cilentane, dove la raccolta di ortaggi e frutta richiede manodopera stagionale, la sfida sarà coniugare accoglienza regolare, inclusione sociale e lotta al caporalato, trasformando le aziende in luoghi di lavoro giusti, trasparenti e sostenibili.

Tuttavia, una delle condizioni principali del PNRR è la scadenza: tutto deve essere realizzato, completato e rendicontato entro il 31 dicembre 2026. Il che significa che il tempo è pochissimo, soprattutto per amministrazioni locali con poco personale, carenza di competenze tecniche e difficoltà nell’avviare procedure complesse come gli appalti pubblici.

I fondi, adesso, ci sono. Ma trasformarli in cantieri aperti, servizi efficienti e opere pubbliche funzionanti richiede uno sforzo collettivo, che non può ricadere solo sulle spalle dei sindaci. Questa è l’occasione per un cambio di passo.

Se vogliamo che le risorse del PNRR non siano solo una parentesi, ma l’inizio di un vero rilancio, bisogna coinvolgere le imprese locali, facilitare la partecipazione delle piccole e medie imprese agli appalti, e soprattutto ascoltare i bisogni dei cittadini.

Nei piccoli comuni del Cilento, spesso la priorità non è la grande opera, ma la messa in sicurezza di una strada, la digitalizzazione degli uffici comunali, la ristrutturazione di una scuola. Progetti “piccoli” ma con un impatto reale sulla vita quotidiana.

Ogni euro non speso — o speso male — sarà un’occasione persa. L’Italia è sotto osservazione da parte dell’Unione Europea, che eroga i fondi del PNRR in base a obiettivi precisi. Se i risultati non arrivano, i fondi futuri potrebbero essere bloccati. Ma ancora più importante, è la fiducia dei cittadini a essere in gioco.

In un Sud che spesso si è sentito dimenticato, tradito da promesse mancate, è tempo di dimostrare che un’altra amministrazione è possibile: trasparente, efficiente, radicata nel territorio.

Il PNRR non è solo un “treno da non perdere”. È, probabilmente, l’ultima vera chiamata per invertire la rotta di aree interne svuotate dallo spopolamento, soffocate dalla burocrazia e stanche di attese. Ora che i fondi sono stati sbloccati, il futuro dipende da noi: amministratori, cittadini, imprese, associazioni. Nessuno escluso.

Non basterà costruire. Bisognerà costruire bene. E per farlo, servono idee chiare, mani competenti, e soprattutto una visione condivisa del futuro che vogliamo per i nostri territori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

Il giorno dopo del GP d’Austria: i favoriti della vigilia hanno mantenuto le promesse?

Nel preview del GP d’Austria, il sito ParlandodiSport.it segnalava chiaramente Oscar Piastri e Lando Norris come principali favoriti per la vittoria al Red Bull Ring, grazie alle prestazioni McLaren fatte […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Indipendenza energetica e risparmio: i vantaggi dell’impianto fotovoltaico con accumulo

Un impianto fotovoltaico con accumulo è una soluzione moderna e intelligente per produrre energia elettrica attraverso il sole e conservarla per l’uso futuro. A differenza di un impianto tradizionale, che immette direttamente […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Torna alla home