Attualità

Pioggia di fondi per le palestre scolastiche: ecco i comuni salernitani beneficiari

Al salernitano vanno tredici milioni di euro. 26 i comuni che hanno ottenuto risorse per le palestre

Luisa Monaco

26 Novembre 2024

Palestra scuola

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 13 milioni di euro per il miglioramento e la riqualificazione delle palestre scolastiche nel salernitano. Un’iniezione di liquidità che rappresenta una boccata d’ossigeno per il patrimonio edilizio scolastico della provincia, spesso alle prese con strutture obsolete e inadeguate.

Un piano ambizioso per l’inclusione e la lotta all’abbandono scolastico

Questo piano di investimenti, sostenuto dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e da risorse ministeriali, mira a garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dal territorio di provenienza, le stesse opportunità di crescita e successo formativo. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione sociale e combattere il fenomeno dell’abbandono scolastico, favorendo l’attività fisica e lo sport nelle scuole.

Numeri alla mano: un’opportunità per molti comuni

Ben 26 comuni salernitani, tra cui il capoluogo, beneficeranno di questi finanziamenti.

Contributi, infatti, vanno a Rutino con 387.993 euro, Caggiano con 245.082 euro, Ricigliano con 433.621,76 euro. A Roccadaspide vanno due finanziamenti corposi di 1.059 403,40 euro e 858.331,42 euro. A Sapri vanno 588.234 euro, a Castel San Giorgio 350.000 euro. A Capaccio Paestum toccano 1.299.049 euro. A Bellizzi 559.050 euro. Ad Angri 950.000 euro. E ancora: a Corleto Monforte 290.000 euro, San Marzano sul Sarno 1.048.147,16 euro, San Valentino Torio due finanziamenti di 547.078 euro e 396.790 euro, Nocera Superiore 432.000 euro.

Nel capoluogo ok a due finanziamenti di 498.865 euro e 604.943 euro. Ad Agropoli assegnati 1.074.000 euro, a Tramonti 216.958,27 euro, a Magliano Vetere 350.000 euro, a Olevano sul Tusciano vanno due finanziamenti di 106.291,05 euro e 75.319,25 euro. A San Cipriano Picentino assegnati 156.323,35 euro. A Roscigno 164.963,38 euro. A Montecorvino Pugliano 140.821,04 euro. A Nocera Inferiore, infine, vanno 86.250 euro.

Un’emergenza da affrontare

L’analisi dei dati relativi all’edilizia scolastica nel salernitano evidenzia una situazione critica: il 56% delle scuole non ha il certificato di agibilità, a causa dell’età avanzata degli edifici e della mancanza di adeguamenti normativi. Questi finanziamenti rappresentano quindi un’opportunità unica per risolvere un problema annoso e garantire la sicurezza degli studenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home