Attualità

Peste suina, dal vescovo De Luca solidarietà a famiglie e allevatori

Mons. Antonio De Luca rivolge un appello alle istituzioni: «aziende e privati siano sostenuti con i giusti indennizzi»

Federica Pistone

29 Giugno 2023

Mons. Antonio De Luca

La peste suina africana sta provocando non pochi problemi agli allevatori delle cosiddette zone rosse. Sul caso è intervenuto anche il vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca che ha voluto esprimere «la mia vicinanza e la mia solidarietà alle istituzioni e agli allevatori».
«Insieme ai Parroci avverto il bisogno di esprimere solidarietà e chiedere attenzione in questo momento certamente difficile per alcune nostre comunità», aggiunge.

La situazione

Dal rinvenimento di carcasse infette a maggio scorso nell’area della Cerreta Cognole si è arrivati all’istituzione della zona rossa comprendende ben 17 comuni: Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Montesano sulla Marcellana, Monte San Giacomo, Morigerati, Padula, Piaggine, Rofrano, Sala Consilina, Sassano, Sanza, Teggiano, Torraca, Tortorella e Valle dell’Angelo.
A causa di questa malattia infettiva, non trasmissibile all’uomo, si dovrà procedere alla macellazione dei suini sia da allevamento che domestici. Sul territorio sono oltre 8.800 capi: numeri che testimoniano l’importanza e la portata economica delle aziende suinicole.

L’appello del vescovo

«Auspico che la sinergia e la collaborazione delle Istituzioni – il Commissariato nazionale alla PSA, la Regione Campania, l’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, i Comuni interessati, l’Asl di Salerno – portino a dei risultati celeri al fine di bloccare, eradicare l’infezione ed evitare che possa coinvolgere altri territori limitrofi», dice il vescovo.

«Raccolgo le preoccupazioni legittime dell’intero settore e della filiera suinicola e auspico che quanto prima sia le aziende che i privati cittadini possano essere sostenuti con i giusti indennizzi.
Non meno preoccupazione desta il settore turistico altresì coinvolto dalle misure di contenimento; abbiamo assistito alla cancellazione di alcune manifestazioni all’aria aperta in montagna, pellegrinaggi ed eventi legati alla tradizione delle comunità
– prosegue – È dovere delle istituzioni salvaguardare il nostro tessuto produttivo seriamente minacciato dall’emergenza. Mi auguro che il continuo monitoraggio epidemiologico e il lavoro costante di tutti i soggetti coinvolti, portino ad una risoluzione definitiva della problematica».

E conclude: «Alle famiglie e agli allevatori va il sostegno e la sensibilità di tutta la comunità ecclesiale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home