• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Peste suina, dal vescovo De Luca solidarietà a famiglie e allevatori

Mons. Antonio De Luca rivolge un appello alle istituzioni: «aziende e privati siano sostenuti con i giusti indennizzi»

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 29 Giugno 2023
Condividi
Mons. Antonio De Luca

La peste suina africana sta provocando non pochi problemi agli allevatori delle cosiddette zone rosse. Sul caso è intervenuto anche il vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca che ha voluto esprimere «la mia vicinanza e la mia solidarietà alle istituzioni e agli allevatori».
«Insieme ai Parroci avverto il bisogno di esprimere solidarietà e chiedere attenzione in questo momento certamente difficile per alcune nostre comunità», aggiunge.

La situazione

Dal rinvenimento di carcasse infette a maggio scorso nell’area della Cerreta Cognole si è arrivati all’istituzione della zona rossa comprendende ben 17 comuni: Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Montesano sulla Marcellana, Monte San Giacomo, Morigerati, Padula, Piaggine, Rofrano, Sala Consilina, Sassano, Sanza, Teggiano, Torraca, Tortorella e Valle dell’Angelo.
A causa di questa malattia infettiva, non trasmissibile all’uomo, si dovrà procedere alla macellazione dei suini sia da allevamento che domestici. Sul territorio sono oltre 8.800 capi: numeri che testimoniano l’importanza e la portata economica delle aziende suinicole.

L’appello del vescovo

«Auspico che la sinergia e la collaborazione delle Istituzioni – il Commissariato nazionale alla PSA, la Regione Campania, l’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, i Comuni interessati, l’Asl di Salerno – portino a dei risultati celeri al fine di bloccare, eradicare l’infezione ed evitare che possa coinvolgere altri territori limitrofi», dice il vescovo.

«Raccolgo le preoccupazioni legittime dell’intero settore e della filiera suinicola e auspico che quanto prima sia le aziende che i privati cittadini possano essere sostenuti con i giusti indennizzi.
Non meno preoccupazione desta il settore turistico altresì coinvolto dalle misure di contenimento; abbiamo assistito alla cancellazione di alcune manifestazioni all’aria aperta in montagna, pellegrinaggi ed eventi legati alla tradizione delle comunità
– prosegue – È dovere delle istituzioni salvaguardare il nostro tessuto produttivo seriamente minacciato dall’emergenza. Mi auguro che il continuo monitoraggio epidemiologico e il lavoro costante di tutti i soggetti coinvolti, portino ad una risoluzione definitiva della problematica».

E conclude: «Alle famiglie e agli allevatori va il sostegno e la sensibilità di tutta la comunità ecclesiale».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:peste suinavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultima settimana per votare. Domenica si chiude la prima fase

Ultimi sette giorni, si vota fino alla mezzanotte del 9 novembre

Caccia Sequestro

Cacciatori Denunciati ad Altavilla Silentina: Violazioni e Sequestri di Richiami Acustici e Fauna

Cacciatori sanzionati e denunciati ad Altavilla Silentina dalle Guardie Enpa di Salerno…

Municipio Casal Velino

Accolto il ricorso del Comune di Casal Velino: TAR annulla l’esclusione dal Piano di riqualificazione dei piccoli comuni

Il TAR ha annullato i provvedimenti di esclusione e ha imposto all'Amministrazione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.