Attualità

Peste suina africana: sospesa l’ordinanza di macellazione immediata

Peste suina africana: Sospesa macellazione immediata, lotta degli allevatori nel Vallo di Diano. Ristori regionali in attesa del ricorso

Filippo Di Pasquale

1 Luglio 2023

Cinghiali

Quattordici titolari di aziende e allevamenti di famiglia hanno ottenuto una sospensione cautelare dell’ordinanza di “macellazione immediata” emessa dall’Asl. Il Tar di Salerno ha accolto la richiesta di sospensione fino all’esame del ricorso, che avverrà l’11 luglio prossimo. Nel frattempo, l‘Asl dovrà monitorare la situazione di ogni allevamento e applicare misure precauzionali per garantire il divieto di movimentazione e l’isolamento dei suini, al fine di prevenire il contagio. Gli allevatori del Vallo di Diano, assistiti dagli avvocati Umberto Casale, Federico Maggio e Maria Santarsenio, dovranno attendere la decisione del Tribunale amministrativo.

Epidemia nel Vallo di Diano: zona infetta e ordinanza regionale

Un mese fa è scoppiata un’epidemia di peste suina africana proprio nel Vallo di Diano, che è stata designata come “zona infetta” dalla Regione Campania. Sono diciassette i comuni della provincia di Salerno interessati dal provvedimento regionale, alcuni dei quali confinanti con zone dove sono stati segnalati casi di contagio tra i suini. L’ordinanza regionale riguarda anche i suini degli allevamenti familiari, che dovranno essere abbattuti a scopo preventivo al fine di bloccare o contenere il contagio.

Nonostante nessuno dei ricorrenti abbia segnalato casi di animali ammalati, gli allevatori rischiano l’abbattimento dei loro capi in base alle norme sanitarie urgenti emanate dalla Regione e dall’Azienda sanitaria locale.

Intervento regionale per gli allevatori

L’assessore regionale all’agricoltura della Campania, Nicola Caputo, ha dichiarato che partiranno i ristori per le aziende suinicole delle aree infette, che potranno macellare i suini per autoconsumo. Sono state anche destinate risorse per le aziende commerciali. Caputo ha assicurato che la Regione sarà vicina agli allevatori e ai territori colpiti dall’emergenza, garantendo certezza e rapidità nei ristori, sia per le aziende suinicole commerciali che per quelle ad uso familiare. È stato avviato un censimento delle aziende zootecniche, con l’indicazione del numero degli animali e del loro stato sanitario. È previsto un depopolamento delle aziende familiari e commerciali nella zona rossa soggetta a restrizioni, partendo dalle aree periferiche fino ad arrivare al centro del focolaio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: al via il festival della consapevolezza sull’Endometriosi 2025 | VIDEO

Il Festival della consapevolezza si terrà dal 28 al 30 marzo

Asl Salerno, assunzioni di 200 infermieri: c’è calenradio

150 infermieri saranno assegnati alle macrostrutture dell'Asl, 50 alle strutture territoriali

Agropoli, lavori a San Francesco: «Ecco cosa prevede il progetto» | VIDEO

I proprietari dell'area chiariscono il progetto previsto per mitigare il rischio frane a San Francesco

Ernesto Rocco

26/03/2025

Il Cavatiello di Palomonte è tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Campania

A stabilire l’ingresso del cavatiello di Palomonte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, il decreto ministeriale 110765 del 11.03.2025 a firma del Ministro dell’Agricoltura

Torraca: una panchina azzurra per la sindrome di Sjögren

Un Segno di Speranza per la Sindrome di Sjögren

Ponte sul Tanagro: Codacons chiede chiarezza sui lavori sospesi

Richiesta di intervento al Difensore Civico Regionale e diffida alle autorità competenti

Battipaglia, rifiuti abbandonati in strada: incivili scoperti grazie alla videosorveglianza | VIDEO

Grazie alle telecamere è stato possibile individuare i responsabili e applicare le sanzioni previste dal regolamento

Eboli, questione sicurezza: attenzionato il pronto soccorso. Insorge il sindacato

L'allarme della Uil: «necessario attivarsi per una seconda guardia giurata armata»

Il Senatore Gianluca Cantalamessa in visita nel Vallo di Diano

L'incontro è in programma per venerdì 28 marzo alle ore 18:00

Museo del suolo di Pertosa: studiosi e innovatori da tutto il mondo per immergersi nel cuore della terra

La Spring School si inserisce in un progetto più ampio di rigenerazione culturale e sociale "Il Borgo dei Mulini", promosso dal Comune di Sessa Cilento

Castellabate: attivato punto di facilitazione digitale, ecco di cosa si tratta

Tale iniziativa, accessibile per tutti presso l’Ufficio Turistico del Comune di Castellabate in Piazza Lucia, mira a fornire un concreto aiuto ai cittadini, permettendogli di familiarizzare con i servizi digitali della pubblica amministrazione

Torna alla home