• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pertosa, verso il primo “Forno Sociale” del Vallo di Diano: il consorzio S10 acquista un immobile per un progetto innovativo di inclusione

La firma dell’atto è avvenuta nei giorni scorsi e apre la strada alla possibile nascita del primo “Forno Sociale” del Vallo di Diano

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Novembre 2025
Condividi
Pertosa

Un passo importante per le politiche sociali e per il futuro del territorio: il Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10) ha ufficializzato l’acquisto di un immobile comunale in Piazza De Marco a Pertosa, con l’obiettivo di realizzare un progetto innovativo di inclusione lavorativa per persone con disabilità.

La firma dell’atto, avvenuta nei giorni scorsi, apre la strada alla possibile nascita del primo “Forno Sociale” del Vallo di Diano, un luogo che il Consorzio intende sviluppare mettendo insieme attività economica, turismo e responsabilità sociale.

L’idea

L’idea, ispirata alle buone pratiche nazionali come PizzAut ma “pensata su misura” per il territorio, punta a creare una attività economico-imprenditoriale a sfondo sociale, capace di offrire dignità lavorativa, autonomia e un percorso stabile a ragazzi che oggi frequentano i centri diurni.

Leggi anche:

Sant’Arsenio, nuovo servizio di raccolta rifiuti: novità e tolleranza zero per gli incivili

Il nuovo spazio si trova in una posizione strategica: accanto al Museo Speleo-Archeologico MIdA e a pochi passi dalle Grotte di Pertosa-Auletta, uno dei più importanti attrattori turistici della Campania con circa 70.000 visitatori all’anno.

Il progetto

Il progetto – che nelle prossime settimane sarà messo a bando tramite manifestazione di interesse – prevede la collaborazione con cooperative sociali o realtà imprenditoriali del territorio, che potranno gestire il locale sviluppando attività quali panificazione, piccola rosticceria, laboratori didattici, degustazioni di prodotti tradizionali e produzioni tipiche come la pizza piena di Pertosa, biscotti o altre specialità locali.

All’atto della firma, insieme al Notaio Dr. Nicola Guerriero, erano presenti tra gli altri il presidente del Consorzio Sociale S10 Michele Di Candia, il presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Vittorio Esposito, il sindaco di Pertosa e membro del CDA del Consorzio Domenico Barba e il responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale di Pertosa Gerardo Curcio.

Le dichiarazioni

“Questa iniziativa -dichiara il Presidente Michele Di Candia– è molto importante per il territorio: significa che i Comuni iniziano a ragionare in modo nuovo sulle politiche sociali, costruendo strutture che fanno riferimento diretto al Consorzio. L’acquisto dell’immobile rappresenta un investimento strategico: un punto di partenza per progetti futuri che rafforzeranno la presenza del Consorzio sia a nord che a sud del Vallo di Diano”.

Dal punto di vista tecnico, il progetto è stato seguito dal Direttore del Consorzio, Antonio Florio, che sottolinea la visione inclusiva: “L’immobile sarà dedicato a un’iniziativa di inclusione sociale che coinvolgerà ragazzi con disabilità in un ambiente produttivo, accogliente e sostenibile. Si sta pensando, in questa ottica, a diversificare l’offerta da parte delle persone speciali. L’obiettivo è creare un luogo capace di dialogare con il turismo e con la comunità, valorizzando competenze, creatività e percorsi di autonomia”.

Grande la soddisfazione del Sindaco di Pertosa, Domenico Barba, che ha creduto sin dall’inizio nel progetto: “Abbiamo scelto di destinare questo immobile al Consorzio perché crediamo in una visione di sviluppo capace di unire economia evalore sociale. Pertosa è un Comune con un grande potenziale turistico, e questo progetto può diventare un vero fiore all’occhiello del territorio: un luogo in cui i nostri ragazzi, con le loro capacità, possano trovare un ruolo, una funzione e una dignità lavorativa”.

Il progetto del “Forno Sociale”, ancora in fase di definizione, rappresenta un nuovo segnale di collaborazione istituzionale, innovazione sociale e inclusione attiva, con l’ambizione di diventare un modello capace di coniugare tradizione, accoglienza, turismo e sviluppo locale.

TAG:forno socialepertosavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InfoCilento - Canale 79
Canale79
Foto Polaria Salerno

Allarme terrorismo simulato all’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi e del Cilento: scatta il piano “Leonardo da Vinci”

L'esercitazione ha previsto l'evacuazione completa dell'infrastruttura, il presidio sanitario e la messa…

Ambulanza

Incidente sulla Tangenziale di Salerno: un ferito e traffico in tilt

In corso i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente. Notevoli i disagi…

Agropoli, mamma e figlio arrestati per usura

Interessi usurai del 1200% nei confronti di un cittadino agropolese. Uno dei…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.