Curiosità

Perché si dice “pesce d’aprile”? Origini, tradizioni e idee per scherzi divertenti

Il pesce d'aprile è una tradizione divertente e innocua che ci permette di ridere e scherzare con le persone che amiamo

Angela Bonora

1 Aprile 2024

Pesce d'Aprile

Il 1° aprile di ogni anno si celebra il pesce d’aprile, una tradizione diffusa in molti paesi del mondo che consiste nel fare scherzi a parenti, amici e colleghi.

Le origini del pesce d’aprile

Le origini del pesce d’aprile sono avvolte nel mistero, con diverse teorie che cercano di spiegare la nascita di questa tradizione. Una delle ipotesi più accreditate la collega al cambiamento del calendario avvenuto in Francia nel XVI secolo. Prima dell’adozione del calendario gregoriano, il Capodanno veniva celebrato tra il 25 marzo e il 1° aprile. Chi si ostinava a festeggiare il Capodanno secondo il vecchio calendario veniva preso in giro e chiamato “pesce d’aprile”. Altre teorie fanno risalire questa usanza ai festeggiamenti in onore di Venere, dea dell’amore e della bellezza, o al simbolismo del pesce, che in diverse culture rappresenta l’ingenuità e la facilità con cui si può essere ingannati.

Perché si dice “pesce d’aprile”?

In Italia, l’associazione tra il pesce e il 1° aprile si è diffusa a partire dal XIX secolo. L’espressione “pesce d’aprile” potrebbe derivare da un’antica tradizione romana, in cui il 1° aprile era dedicato a Nettuno, dio del mare, e i pescatori offrivano pesci in dono per ottenere una pesca abbondante. Un’altra ipotesi collega il pesce all’ingenuità e alla facilità con cui si può essere ingannati, proprio come un pesce che abbocca all’amo.

Idee per scherzi divertenti

Il pesce d’aprile è un’occasione per divertirsi e fare ridere gli altri. Ecco alcune idee per scherzi divertenti:

  • Scherzi classici: il pesce di carta attaccato alla schiena, la telefonata muta, lo zucchero nel sale.
  • Scherzi tecnologici: cambiare la lingua del telefono, impostare una sveglia fastidiosa, inviare un messaggio falso.
  • Scherzi creativi: personalizzare uno scherzo in base ai gusti e alle abitudini della vittima.

Consigli per un pesce d’aprile ben riuscito

  • Lo scherzo deve essere divertente e non offendere nessuno.
  • È importante non esagerare e non causare danni.
  • La chiave per un pesce d’aprile ben riuscito è la creatività e l’originalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home