Curiosità

Perché febbraio è l’unico mese ad avere 28 giorni? Scopriamolo

Redazione Infocilento

2 Febbraio 2023

Calendario

“Trenta giorni ha novembre, con Aprile, Giugno e Settembre. Di ventotto ce n’è uno, tutti gli altri ne han trentuno”.

Noi tutti conosciamo a memoria il proverbio utile a ricordarci di quanti giorni consta ciascun mese. Ma perché Febbraio è l’unico ad avere 28 giorni?

Una delle prime suddivisioni dell’anno viene attribuita a Romolo, il leggendario fondatore di Roma. Inizialmente i mesi erano 10 e andavano da marzo a dicembre, per un totale di 304 giorni. I primi 4 mesi, Marzo, Aprile, Maggio e Giugno, erano dedicati a Marte, Afrodite, Maia e Giunone.

Nel 713 a.C. Numa Pompilio, il secondo re di Roma, aggiunse due mesi alla fine del calendario, Gennaio e Febbraio, dedicando quest’ultimo a Februus, dio etrusco della morte e della purificazione. Ma la nuova suddivisione si rivelò imprecisa e per mantenere l’allineamento tra l’alternarsi delle stagioni e il calendario si decise di aggiungere ogni due anni il mercedonio, un mese di 27 giorni.

La disputa tra Cesare e Ottaviano Augusto. Cesare istituì il calendario giuliano ed impose come primo mese dell’anno Gennaio, dedicandolo a Giano, dio bifronte degli inizi, delle porte e dei passaggi, mentre Febbraio contava 29 giorni.
Quando poi Ottaviano Augusto fu proclamato imperatore, il senato decise di dedicare a lui l’ottavo mese dell’anno (“Agosto” appunto), che era composto da 30 giorni, uno in meno rispetto a Luglio, dedicato a Giulio Cesare. Per evitare di fare un torto all’imperatore, si decise di sottrarre un giorno a Febbraio. Tuttora Febbraio è il mese più corto dell’anno con i suoi 28 giorni (29 negli anni bisestili).

Perché Febbraio ha 29 giorni ogni 4 anni?

Come noi tutti sappiamo, la Terra compie una rivoluzione completa intorno al Sole in circa 365 giorni. Ma il tempo necessario, in realtà, è di 365 giorni e un quarto. L’anno solare è più lungo di circa un quarto di giorno rispetto all’anno civile, che consta di 365 giorni. Dunque l’anno civile deve andare di pari passo con l’anno solare, se non si vuole avere uno spostamento delle stagioni con il conseguente scivolamento dell’equinozio di primavera. Un problema importante per una società basata sull’agricoltura e sui cicli delle stagioni! Da qui la necessità di aggiungere un giorno in più al mese di Febbraio ogni quattro anni. Denise Russo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home