• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Perché febbraio è l’unico mese ad avere 28 giorni? Scopriamolo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 2 Febbraio 2023
Condividi
Calendario

“Trenta giorni ha novembre, con Aprile, Giugno e Settembre. Di ventotto ce n’è uno, tutti gli altri ne han trentuno”.

Noi tutti conosciamo a memoria il proverbio utile a ricordarci di quanti giorni consta ciascun mese. Ma perché Febbraio è l’unico ad avere 28 giorni?

Una delle prime suddivisioni dell’anno viene attribuita a Romolo, il leggendario fondatore di Roma. Inizialmente i mesi erano 10 e andavano da marzo a dicembre, per un totale di 304 giorni. I primi 4 mesi, Marzo, Aprile, Maggio e Giugno, erano dedicati a Marte, Afrodite, Maia e Giunone.

Nel 713 a.C. Numa Pompilio, il secondo re di Roma, aggiunse due mesi alla fine del calendario, Gennaio e Febbraio, dedicando quest’ultimo a Februus, dio etrusco della morte e della purificazione. Ma la nuova suddivisione si rivelò imprecisa e per mantenere l’allineamento tra l’alternarsi delle stagioni e il calendario si decise di aggiungere ogni due anni il mercedonio, un mese di 27 giorni.

La disputa tra Cesare e Ottaviano Augusto. Cesare istituì il calendario giuliano ed impose come primo mese dell’anno Gennaio, dedicandolo a Giano, dio bifronte degli inizi, delle porte e dei passaggi, mentre Febbraio contava 29 giorni.
Quando poi Ottaviano Augusto fu proclamato imperatore, il senato decise di dedicare a lui l’ottavo mese dell’anno (“Agosto” appunto), che era composto da 30 giorni, uno in meno rispetto a Luglio, dedicato a Giulio Cesare. Per evitare di fare un torto all’imperatore, si decise di sottrarre un giorno a Febbraio. Tuttora Febbraio è il mese più corto dell’anno con i suoi 28 giorni (29 negli anni bisestili).

Perché Febbraio ha 29 giorni ogni 4 anni?

Come noi tutti sappiamo, la Terra compie una rivoluzione completa intorno al Sole in circa 365 giorni. Ma il tempo necessario, in realtà, è di 365 giorni e un quarto. L’anno solare è più lungo di circa un quarto di giorno rispetto all’anno civile, che consta di 365 giorni. Dunque l’anno civile deve andare di pari passo con l’anno solare, se non si vuole avere uno spostamento delle stagioni con il conseguente scivolamento dell’equinozio di primavera. Un problema importante per una società basata sull’agricoltura e sui cicli delle stagioni! Da qui la necessità di aggiungere un giorno in più al mese di Febbraio ogni quattro anni. Denise Russo

s
TAG:febbraio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.