• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Agosto 2025
Condividi

Cresce l’attesa a Pellare per lo svelamento dell’ultima scultura di Emanuele Stifano, che si terrà venerdì 15 agosto, alle ore 21, in concomitanza con la prima serata del festival Autoctono.

La scultura

L’opera, voluta e finanziata dal Comune di Moio della Civitella, nasce nell’ambito di un progetto più ampio di riqualificazione dello spazio tra Via Clemente Merola e i Giardini Torrusio, dando vita a un luogo che non è solo passaggio bensì uno spazio nuovo, su più livelli, che valorizza l’area e diventa nuovo punto focale del paese. La scultura, realizzata in bronzo e collocata su un basamento cilindrico che ricorda il torchio vinario, rappresenta Bacco, e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso, dio del vino e dei misteri, simbolo dell’ebbrezza e arriva al mondo contadino e all’importante tradizione del vino. La mitologia antica così si lega alla vita contemporanea di Pellare, alla produzione vinicola che ha sempre caratterizzato il paese e che negli ultimi anni ha visto un fiorire di nuove realtà.

Un’opera prestigiosa

La fontana di Bacco come celebrazione di un mito e manifesto di una comunità, che rimane profondamente legata ai rituali del vino. Bacco incoronato da foglie di vite solleva in alto dei grappoli di uva dai quali scorre un filo d’acqua. A impreziosire la fontana dei dettagli a mosaico realizzati da Carla Passarelli. Emanuele Stifano lavora da oltre venti anni come scultore, usando marmo, terracotta e bronzo, con i quali realizza opere raffinate cariche di espressività. Le sue sculture sono state esposte in numerose sedi prestigiose in Italia

TAG:autoctonoCilentomoio della civitellascultura
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Massiccia operazione dei carabinieri a Salerno: armi sequestrate a Matierno dopo gli attentati di Fratte

Blitz dei carabinieri nel quartiere Matierno di Salerno: rinvenute armi. L'operazione è…

Donazione sangue

Domenica di solidarietà a Polla, una giornata per la donazione del sangue: “Dona sangue, dona vita!”

La giornata è in programma per il 19 ottobre presso il Centro…

Polizia stradale

Polla, furgone con alimenti trasportati irregolarmente: scatta il sequestro e una denuncia

Alla guida del mezzo un uomo, che non ha saputo fornire spiegazioni…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.