• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parco del Cilento, si conclude il progetto “Roditori Arboricoli Montagne di Casalbuono”

Un focus sui roditori arbicoli

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Ottobre 2025
Condividi
Scoiattolo

È arrivato alla sua conclusione il progetto dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni denominato R.A.MO.CA. acronimo di “Roditori Arboricoli Montagne di Casalbuono.

Domani alle 16,00 presso la sede dell’Ente Parco di Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate verranno presentati i risultati delle attività e verrà proiettato il cortometraggio che racconta le varie fasi del progetto.

Cos’è il progetto R.A.MO.CA.

Il progetto R.A.MO.CA. è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU (Missione 4 Componente 1) tramite un bando a cascata del National Biodiversity Future Center (NBFC) e, come suggerisce il nome, ha come focus principale lo studio i roditori arboricoli della Zona Speciale di Conservazione (ZSC) “Montagne di Casalbuono”, sito della rete Natura 2000 gestita dall’Ente Parco.

Il progetto, ideato dall’Ente Parco in collaborazione con la società di consulenza ambientale Kayla Nature srls, interessa le seguenti specie target:

  1. Ghiro (Glis glis)
  2. Moscardino (Muscardinus avellanarius)
  3. Topo quercino (Eliomys quercinus)
  4. Driomio bruzio (Dryomys aspromontis)
  5. Scoiattolo meridionale (Sciurus meridionalis)
  6. Scoiattolo variabile (Callosciurus finlaysonii)

Nonostante la presenza delle prime tre specie sia ben nota negli ambienti di bosco mediterraneo, a causa delle loro abitudini particolarmente elusive, si sa ancora molto poco riguardo la loro ecologia. Per quanto invece riguarda il Driomio bruzio e lo Scoiattolo meridionale, la loro presenza all’interno del Parco non è stata ancora confermata e questo rende lo studio ancora più interessante! La ZSC “Montagne di Casalbuono” rappresenta un’area potenzialmente valida in cui ricercarne la presenza in quanto contigua ai rilievi calabro-lucani in cui queste specie – entrambe endemiche dell’Italia meridionale – sono presenti.

Il caso dello Scoiattolo variabile

Il caso dello Scoiattolo variabile, invece, è diverso: si tratta di una specie alloctona invasiva, originaria del Sudest Asiatico e introdotta accidentalmente, e ora diffusa in diverse zone del Parco.

Per raggiungere gli obiettivi del progetto R.A.MO.CA. si è deciso di procedere lungo due binari paralleli, complementari tra loro.

Il primo prevede l’utilizzo di fototrappole, ma con una particolarità: a differenza della maggior parte degli studi simili, in questo caso le fototrappole verranno installate direttamente tra i rami, dove i roditori arboricoli trascorrono gran parte della loro vita. Il nostro progetto si caratterizza quindi come uno dei primi lavori in Europa ad utilizzare questa tecnica per lo studio delle specie arboricole.

Alla società di esperti tree climbers “Treeworkers Napoli” è stata affidata l’attività che riguardano l’installazione dei dispositivi, distribuiti lungo tutta l’altezza degli alberi. Questa tecnica consente di contattare le specie target nel loro habitat naturale, raccogliendo informazioni fondamentali sulla loro presenza e comportamento. La società “NEMO srl”, realtà che vanta un’esperienza pluridecennale in materia di monitoraggi faunistici, invece, è affidataria delle azioni relative il monitoraggio tramite fototrappolaggio e la conseguente analisi scientifica dei raccolti.

Anche la cittadinanza coinvolta

Il secondo asse su cui procede la raccolta dati, per la quale è stato affidato l’incarico allasocietà di zoologi “Kayla Nature srls”, ha previsto il coinvolgimento diretto della cittadinanza, attraverso diverse iniziative di citizen science. Nello specifico, è stato attivato un progetto iNaturalist, in cui chiunque osservi una delle specie oggetto dello studio (o le loro tracce) potrà caricare la propria segnalazione. Per promuovere l’iniziativa anche tra escursionisti e appassionati di montagna, inoltre, la società ha provveduto all’istallazione di pannelli informativi lungo alcuni sentieri CAI che attraversano l’area di studio: inquadrando un semplice QR code è possibile accedere direttamente alla pagina del progetto e caricare il dato.

Parallelamente, la Kayla Nature ha curato la predisposizione e la disseminazione di un sondaggio rivolto agli abitanti del territorio, pensato non solo per raccogliere eventuali dati di presenza ma anche per capire come vengono percepite queste specie da chi vive quotidianamente in queste aree. Queste testimonianze, oltre ad estendere il monitoraggio a un’area più ampia rispetto a quella coperta dalle fototrappole, arricchendo il monitoraggio con informazioni che solo chi vive costantemente il territorio può fornire, consentono anche di cogliere elementi del rapporto uomo-fauna che spesso sfuggono agli strumenti classici della ricerca. In particolare, è stato fondamentale ascoltare e comprendere le esperienze di chi ha subito danni legati alla presenza di specie alloctone invasive.

E non finisce qui: il Parco ha affidato anche alla Kayla Naturel’incarico di realizzazione di un cortometraggio che racconta il progetto R.A.MO.CA. attraverso immagini, voci e testimonianze raccolte sul campo!

TAG:Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE:

Michele Pecora

11 Ottobre: dieci anni senza il professore Michele Pecora: la storia di un protagonista ad Agropoli

Lavori asfalto

Pioggia di fondi per la viabilità nei comuni della provincia di Salerno. Sorridono Cilento e Diano

Capaccio Paestum: sversamenti illeciti, denunciati agricoltore

Mostra di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.