Attualità

Parco del Cilento, Feola si presenta: «la gente deve ritrovare fiducia nel Parco»

Marcello Feola nuovo commissario del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Questa mattina la presentazione

Maria Emilia Cobucci

28 Gennaio 2023

Marcello Feola

Marcello Feola ha iniziato ufficialmente questa mattina il suo incarico di commissario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Prende il posto di Tommaso Pellegrino, rimasto al vertice dell’Ente prima da presidente e poi anche lui da commissario. Feola in un incontro con la stampa ha parlato della sua mission e non ha mancato di lanciare qualche stoccata ai suoi predecessori.

Marcello Feola, la mission

L’obiettivo prioritario sarà quello di affrontare problemi atavici del territorio: «Non mi limiterò a fare il burocrate», ha precisato, sottolineando come spopolamento, dissesto idrogeologico, abbandono dei latifondi sono tematiche da affrontare e che hanno una sola causa: «l’ambientalismo becero che ha distrutto i territori».

Per Marcello Feola è necessario agire in fretta: «Oggi i nostri comuni sono gravati dal dissesto idrogeologico perché le scelte degli anno ’90 hanno portato all’abbandono delle terre». Purtroppo, ha però aggiunto Feola, «Non c’è stata nessuna politica di sostegno alle attività agricole, anche quelle familiari. I giovani sono stati costretti ad andare». Oggi restano però tante aree da valorizzare e recuperare e «tanti caseggiati che hanno valenza per il territorio. Sono una ricchezza storica».

La sburocratizzazione

Secondo Feola bisogna intervenire, non si può correre il rischio che il patrimonio rurale vada distrutto e in questo senso l’alleato giusto può essere il programma di «semplificazione burocratica che sta portando avanti Fratelli d’Italia». Un passo concreto potrebbe essere l’eliminazione del doppio regime Soprintendenza Parco.

«Nelle aree Parco bisogna prevedere una commissione con la decisione finale che spetta a questo Ente che rilascerà il nulla osta paesaggistico ambientale. Sarà così – ha assicurato – Attraverso il ministro della Cultura troveremo una sintesi: semplifichiamo e sburocratiziamo le procedure per i cittadini del Parco».

Questione viabilità

Sulle questioni viabilità e mobilità Feola è stato chiaro: «la bretella che deve collegare l’A2 con il nostro territorio». Sull’alta velocità nel Vallo di Diano il neo commissario del parco si mostra critico: «Nel rispetto del Vallo di Diano ritengo che non trarrà un grande beneficio per la sua vocazione economica dalla realizzazione dell’Alta Velocità. Le nostre attività della costa saranno invece penalizzate».

L’invito alle comunità

Marcello Feola, che ha precisato di essere stato titubante nell’accettare l’incarico, ha concluso lanciando una stoccata alla classe politica precedente: «c‘è stata una spesa pubblica enorme a fronte di una stato di crescita del territorio pari a zero! Il problema è la qualità della spesa. Abbiamo disseminato inutilmente miliardi di Euro».

Infine un invito alla collaborazione: «Da solo l’Ente parco non ce la può fare. Ci vuole la partecipazione di tutti. Le persone devono avere nuovamente fiducia nel Parco perché adesso l’hanno persa. Oggi non è più l’Ente creato 29 anni fa. Dobbiamo riuscire a riparare i danni con piccoli passi»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home