Un cartello singolare è comparso all’ingresso del panificio “Il Fornaio” a San Mauro Cilento suscitando interesse e reazioni. L’iniziativa, definita dal titolare Antonio Altobello come una provocazione, è una risposta simbolica alle tariffe imposte dagli Stati Uniti.
Il messaggio
Il messaggio recita: “Ai dazi del signor Trump noi rispondiamo in questo modo: il prezzo dei prodotti del nostro negozio è maggiorato del 100% a tutti i cittadini Usa”. Questo gesto ha rapidamente attirato l’attenzione, diventando un punto di discussione tra residenti e visitatori.
Le ragioni dell’iniziativa
Antonio Altobello, originario di Agropoli, ha spiegato le ragioni del suo gesto in un’intervista. Ex calciatore professionista in serie C2, Altobello oggi gestisce la sua attività di fornaio da oltre dieci anni. La sua protesta non è solo contro le politiche commerciali statunitensi, ma anche contro ciò che definisce il “mutismo degli italiani” e il “servilismo” nei confronti delle decisioni dell’Unione europea e di Donald Trump. Ha sottolineato la necessità di una reazione, dichiarando: “Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane. Dobbiamo dimostrare che il popolo italiano è vivo, ha carattere e coscienza”.
Tra interesse e reazioni
L’iniziativa ha riscosso un notevole consenso tra i clienti abituali e i turisti, molti dei quali hanno fotografato il cartello. Altobello ha raccontato che “Alla maggior parte dei clienti è piaciuta l’iniziativa. È un piccolo gesto, certo, ma pieno di significato”. Oltre al cartello anti-dazi, un altro elemento ha destato curiosità: la presenza di una bandiera palestinese. A questo proposito, il fornaio ha spiegato la sua posizione politica, pur dichiarando di essere un lavoratore lontano dagli interessi partitici. Ha affermato di aver votato per Giorgia Meloni, ma ha criticato il suo atteggiamento sulla questione palestinese: “Non mi piace il suo comportamento nei confronti di un popolo che sta soffrendo”. Infine, ha ribadito la sua identità di cittadino comune, desideroso di rispetto: “A me la politica non interessa, lavoro sodo nel mio forno. Sono un italiano come tanti e merito rispetto”.