Attualità

«Paestum in Grecia», bufera social su Luca Bizzarri

Critiche a Luca Bizzarri per un post di replica al Ministro Sangiuliano, ma l'attore non si riferiva alla posizione geografica di Paestum

Carmela Di Marco

18 Aprile 2023

Luca Bizzarri Paestum

Il recente ritrovamento di un santuario lungo le mura della città antica di Paestum sta rivelando grandi sorprese ai ricercatori che lavorano per riportarlo alla luce. La direttrice del parco archeologico Tiziana D’Angelo ha anticipato che lo scavo potrebbe “cambiare la storia conosciuta dell’antica Poseidonia”. Il santuario risale al V secolo a.C. e ospitava una divinità, con un basamento in pietra e gradini d’accesso, e un tetto decorato con gocciolatoi a forma di leone, una gorgone e una Afrodite.

InfoCilento - Canale 79

Perché si tratta di un ritrovamento importante

Nel santuario sono stati ritrovati numerosi oggetti tra cui statuette in terracotta con i volti degli offerenti o quelli delle divinità, templi e altari in miniatura, e sette teste di toro intorno all’altare. Secondo la direttrice del parco, questi oggetti sembrano essere stati poggiati in terra con devozione “come in un rito di chiusura” quando il santuario, che continuò ad essere frequentato anche in epoca lucana e poi dal 273 a.C. con l’arrivo dei romani, cadde in disuso.

Gli scavi sono stati avviati nel 2020 e sono ripresi da qualche mese dopo essere stati interrotti dalla pandemia.

La polemica social

Le scoperte di Paestum hanno suscito entusiasmo non solo tra gli archeologi. Anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha mostrato soddisfazione: «Ogni scavo che riporta alla luce le testimonianze storiche d el passato dimostra l’immesa ricchezza del patrimonio archeologico della nostra Nazione di cui c’è ancora molto da scoprire», ha scritto su Twitter.

E proprio su Twitter si è innescata la polemica per un retweet dell’attore Luca Bizzarri. «Quando ci vuoi mettere a tutti i costi “Nazione” anche quando non c’entra un minchia», recita il post. Poi l’ulteriore precisazione: «Paestum, pensa, era in Grecia». Frase quest’ultima che ha innescato la polemica con decine di messaggi contro Bizzarri, volti a sottolineare come Paestum sia in Italia e non certo nella parte meridionale della penisola balcanica.

In realtà il post di Luca Bizzarri era una stoccata al ministro e al possibile abuso della parola “Nazione” rispetto ad un territorio che storicamente apparteneva alla Magna Graecia. Insomma se parliamo di Paestum sotto il profilo geografico hanno ragione quanti correggono e polemizzano con Luca Bizzarri, se ci riferiamo alla storia, invece, Paestum non era parte di una Nazione che era ben lontana dal nascere e probabilmente l’attore voleva riferirsi proprio a questo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home