Attualità

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Redazione Infocilento

5 Settembre 2025

Padula, panorama

Il Comune di Padula ha espresso parere negativo alla realizzazione di una nuova stazione di telefonia mobile in località “Strettoia dei Monaci”. Il progetto, presentato nell’ambito del bando PNRR Italia 5G, prevedeva l’installazione di un impianto alto 34 metri, ma è stato bocciato dagli enti preposti alla tutela paesaggistica e ambientale.

InfoCilento - Canale 79

Antenna 5G a Padula: i motivi della scelta

A pesare sulla decisione sono stati i vincoli paesaggistici che gravano sull’area. La Commissione paesaggistica comunale, riunitasi lo scorso 27 agosto, ha definito la struttura “anomala e impattante”, sottolineando il rischio di compromettere il valore ambientale del corso d’acqua protetto Fosso Fabbricato e di alterare la percezione del paesaggio circostante, che comprende il centro storico, il convento di San Francesco, l’area archeologica di Cosilinum e la Certosa di San Lorenzo.

Il parere della Commissione

In particolare, la Commissione paesaggistica comunale ha così motivato il diniego: «Parere negativo in quanto la tipologia dell’opera da installarsi risulta avulsa rispetto al contesto paesaggistico di riferimento, del tutto anomala ed impattante, tale da pregiudicare il valore paesistico ambientale del corso d’acqua protetto, nonché tale da alterare il paesaggio percepito dal fronteggiante centro storico, dalle limitrofe area convento San Francesco, area San Sepolcro, area archeologica Cosilinum, nonché dal Monumento Certosa San Lorenzo. Inoltre dato il sito collinare prescelto, tale opera, dalle dimensioni già elevate (34m) appare ancora più visibile dai punti di intervibilità che la rendono decontestualizzata e deturpativa per l’assetto paesaggistico e ambientale esistente, non mitigata ne mitigabile nel contesto e negativamente percepibile.  La stessa costituisce elemento di contrasto in quanto del tutto differente rispetto al paesaggio antropico».

La posizione della Soprintendenza

Il giudizio negativo è stato condiviso anche dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, che ha ribadito l’incompatibilità dell’opera con il contesto tutelato. Nella relazione viene evidenziato come la torre, paragonabile a un edificio di dieci piani, rappresenterebbe un elemento “fuori scala” e invasivo, percepibile da numerosi punti panoramici.

Alla stessa conclusione è giunta la Soprintendenza speciale per il PNRR.

Il commento del sindaco

«Accogliamo con senso di responsabilità l’esito della valutazione sul progetto di realizzazione della stazione di telefonia mobile. La tutela del nostro paesaggio e dei nostri beni culturali – commenta la sindaca di Padula, Michela Ciminoresta per noi una priorità assoluta, perché rappresentano l’identità e la memoria della nostra comunità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Torna alla home