Attualità

Padula, intitolata una piazzetta a Maria de Cardona

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2023

Piazza Maria De Cardona

Si è tenuta ieri pomeriggio alle 16 a Padula l’intitolazione alla Marchesa Maria de Cardona della piazzetta ubicata nei pressi del Municipio. L’intestazione è frutto dell’iniziativa di associazioni e studiosi, impegnati da anni nella ricerca storica e in iniziative di valorizzazione e promozione culturale. Tra questi, l’autore del libro “La decima musa del Parnaso Maria de Cardona” Emilio Sarli, lla Fidapa di Montesano sulla Marcellana, la cooperativa Nova Civitas e il giornalista Pietro Cusati.

La figura della Marchesa Maria di Cardona

Dopo il taglio del nastro, la sindaca di Padula Michela Cimino ha ringraziato Emilio Sarli per aver riscoperto la figura della Marchesa Maria di Cardona, una nobildonna del ‘500, che fu per mezzo secolo feudataria di Padula.

Padula è un luogo meraviglioso e pieno di fascino antico, che dobbiamo sempre valorizzare e custodire, anche attraverso momenti e iniziative come queste”, ha dichiarato la sindaca Cimino.

La Marchesa incarnò appieno le due grandi virtù del tempo, la grazia e l’erudizione, diventando una personalità importante del Rinascimento Italiano.

Alle 17 si è tenuto, presso l’aula consiliare del Comune, un incontro di presentazione del personaggio illustre, al quale hanno partecipato la sindaca di Padula, la vicesindaca Caterina di Bianco, la referente alla toponomastica della Fidapa Liliana Arnone, il presidente della cooperativa Nova Civitas Antonio Casella e lo scrittore padulese Emilio Sarli.

A proposito del luogo scelto per l’intitolazione, oggetto di recente riqualificazione, la vicesindaca Di Bianco ha detto: “Abbiamo voluto recuperare un vecchio terrazzamento e trasformarlo in una piazzetta, per renderlo un luogo di socializzazione, da intitolare a una illustre figura femminile del nostro paese”.

Le altre iniziative per omaggiare la nobildonna

Tale iniziativa è già avvenuta a Montesano sulla Marcellana, grazie all’associazione Fidapa. Anche nel vicino paese valdianese, infatti, nel 2017 fu intitolata una piazza alla Marchesa di Padula. Per questa ragione ieri era presente all’incontro anche il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, il quale ha voluto rendere onore all’associazione Fidapa di Montesano sulla Marcellana, partecipando al convegno e ringraziando le associate per il lavoro che stanno facendo nel valorizzare le eccellenze del territorio.

La figura della nobildonna è stata a lungo illustrata nel corso della serata dallo scrittore padulese Emilio Sarli, il quale ha dedicato un’approfondita ricerca storica a tale personaggio, pubblicando il libro “La decima musa del Parnaso Maria de Cardona”, che ha conseguito il primo posto nel premio letterario nazionale Mario Soldati, conferito dal prestigioso Centro Pannunzio di Torino. Inoltre, Sarli ha anche scritto la voce su Maria de Cardona per l’Enciclopedia delle donne. In particolare, il volume è stato presentato in tutte le città frequentate da Maria de Cardona (Padula, Napoli, Avellino, Ferrara) ed in diversi altri luoghi, riscuotendo notevole successo di pubblico e di critica.

Un libro che valorizza un personaggio poco conosciuto nel quale l’autore fornisce un interessante profilo di una donna che ha interpretato l’essenza stessa del Rinascimento Italiano, anche per i legami di parentela con le grandi famiglie italiche dei Gonzaga, degli Estensi e dei Sanseverino.

Il titolo del libro vuole richiamare un verso di Garcilaso de la Vega, raffinato poeta Toledano operante tra la Spagna e l’Italia, che in un sonetto tratto dalla raccolta ‘’Poesia Castellana completa”, definì Maria de Cardona ‘’Decima Moradora de Parnaso’’, per le sue virtù estetiche ed intellettuali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Roscigno, “Strade dimenticate dalla Provincia”: parla il sindaco Pino Palmieri

"È sotto gli occhi di tutti lo stato di abbandono in chi versa il nostro paese e in cui versano le strade provinciali”, la denuncia del sindaco Palmieri

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Tg InfoCilento 13 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Torna alla home